CORRERE A DIGIUNO AL MATTINO
CORRERE A DIGIUNO AL MATTINO, UN FALSO MITO
Pensi che per dimagrire più velocemente dovrai per forza affrontare lunghe ed estenuanti corse mattutine a digiuno? Non è proprio così, esistono metodi più efficaci e molto più semplici. Andiamo a scoprire il perché di questa errata convinzione.
Correre al mattino a digiuno è spesso considerato un falso mito perché i benefici attribuiti a questa pratica non sono sostenuti da prove scientifiche solide e possono essere fraintesi. Ecco alcune delle ragioni principali per cui questa convinzione è messa in discussione:
1. Metabolismo dei grassi:
Mito: Si crede che correre a digiuno aiuti a bruciare più grassi.
Realtà: Sebbene sia vero che l’organismo potrebbe utilizzare una maggiore percentuale di grassi come fonte di energia quando si corre a digiuno, ciò non significa necessariamente che si brucino più calorie complessivamente in una giornata o che questo porti a una maggiore perdita di grasso corporeo nel lungo termine.
2. Catabolismo muscolare:
Mito: Correre a digiuno non ha effetti negativi sui muscoli.
Realtà: Quando si corre a digiuno, il corpo può iniziare a utilizzare le proteine muscolari come fonte di energia, specialmente se l’allenamento è prolungato. Questo può portare alla perdita di massa muscolare nel tempo.
3. Sensazioni soggettive e aderenza:
Mito: Tutti si sentono meglio e più energici correndo a digiuno.
Realtà: Alcune persone possono sentirsi deboli, stanche o avere capogiri quando corrono a digiuno. Questo può ridurre il piacere dell’esercizio e portare a una minore aderenza a lungo termine.
4. Fabbisogno calorico giornaliero:
Mito: Correre a digiuno permette di gestire meglio il fabbisogno calorico giornaliero.
Realtà: Non ci sono prove sufficienti che correre a digiuno al mattino abbia un impatto significativo sulla gestione del peso o del fabbisogno calorico rispetto a correre in altri orari e con pasti regolari, purché l’apporto calorico complessivo sia bilanciato.
Quindi perché può essere utile allenarsi al mattino a digiuno?
Innanzitutto allenarsi a digiuno può avere effetti diversi su persone diverse. Mentre alcuni possono trovare vantaggioso allenarsi a stomaco vuoto, altri potrebbero non trarre gli stessi benefici o addirittura riscontrare effetti negativi. Quindi sentiti libero di fare anche una piccola colazione.
Sicuramente allenarsi nella primissima mattinata avrà i seguenti vantaggi:
. Sarai più riposato fisicamente perché avrai dormito (si suppone) le 7/8 ore canoniche suggeriti dalla maggioranza degli studi;
. Avrai meno imprevisti che potrebbero “obbligarti” a procrastinare la seduta di allenamento;
. Anche mentalmente sarai più pronto per l’allenamento essendo sgravato dello stress della giornata
. Semplicemente avrai un pensiero in meno da affrontare durante il giorno, ti sentirai meglio e più concentrato, e gli studi dimostrano che proprio per questi motivi sarai anche più produttivo al lavoro. Tranquillo non dovrai ringraziarci poi per la promozione al lavoro…
Queste sono le motivazioni principali per cui è utile allenarsi al mattino. Rimane ovviamente importante ascoltare il proprio personal trainer il quale saprà adattare l’allenamento alle tue esigenze e alle tue sensazioni individuali. È altresì sempre consigliabile consultare un nutrizionista prima di apportare modifiche significative alla propria routine alimentare.
Se desideri avere qualche altro spunto o consigli per i tuoi allenamenti ricordati di seguirci anche su FACEBOOK, INSTAGRAM e TELEGRAM.
Ogni giorno lo staff di PT STUDIO ti farà compagnia. Buon Wellness!
No Comments