DALLA BOXE AL PILATES

Il metodo di allenamento detto “Pilates” fu inventato da un pugile professionista: si chiamava Joseph e paradossalmente era un bambino affetto gravemente da asma e rachitismo; per queste ragioni il suo medico di famiglia gli consigliò di praticare più attività fisiche e motorie possibili per rafforzare e sviluppare meglio la sua muscolatura e prevenire ulteriori […]

MASSA MAGRA E MASSA GRASSA

Massa Magra e Massa Grassa, il vero motivo per cui dovresti allenarti seriamente Dietro ai motivi che ti hanno spinto ad intraprendere un percorso di allenamento e, perché no, anche alimentare, ci possono essere gli obiettivi più disparati che hanno a che fare con motivazioni estetiche, funzionali o prestative. In tutto ciò hai sempre sentito […]

PRENDERE PESO O INGRASSARE

Qual è la differenza tra prendere peso e ingrassare? Perché abbiamo la (sbagliata) abitudine di pesarci dopo le vacanze pensando che sia utile e veritiero rispetto alla nostra composizione corporea? Per “ingrassare” si intende un effettivo aumento di massa grassa e, quindi, di tessuto adiposo, che sia sottocutaneo o viscerale (quindi più superficiale o più […]

EQUILBRIO E COORDINAZIONE CON IL PILATES

L’equilibrio è una capacità fondamentale per il nostro corpo e influenza direttamente la qualità della nostra vita. ‍ Il Pilates aumenta la consapevolezza del proprio corpo, migliorando la propriocezione. La propriocezione è la capacità di percepire la posizione e il movimento del corpo nello spazio ed è essenziale per coordinare i movimenti e mantenere l’equilibrio. Esistono […]

LESIONI MUSCOLARI E COME DISTINGUERLE

Le lesioni muscolari sono molto frequenti in chi pratica attività fisica, soprattutto negli sport con elevate richieste funzionali, arrivando fino al 55% di tutti gli infortuni. Sono più frequenti nei soggetti adulti (con età superiore ai 30 anni) e possono costringere a diverse settimane di stop dall’attività fisica. Distinguerle è fondamentale per stabilire il percorso […]

VOLUME E INTENSITÀ, COSA FARE IN PALESTRA

Il rapporto Volume/Intensità alla base di risultati tangibili Allenarsi senza ottenere risultati? Niente di più facile, se si naviga a vista. Sì, perché spesso in palestra si parla di variabili come Volume e Intensità, chi si preoccupa dell’uno e chi dell’altra, dimenticandosi un concetto fondamentale, quello di Progressione. Ma andiamo per gradi:→ Per Volume si […]

COSA SONO I PASTI SOSTITUTIVI

I pasti sostitutivi sono alimenti industriali, sotto forma di barrette o polveri, che hanno l’ambizione di sostituire un pasto qualora non si abbia il tempo di prepararlo.  Essi infatti sono altamente calorici (proprio per apportare, con una sola porzione, le calorie che dovrebbe apportare un pasto completo) e possono avere i macronutrienti (carboidrati, proteine e […]

COME NASCE IL PILATES

Tutti ormai conoscono o hanno sentito parlare del metodo di allenamento chiamato Pilates, ma sapevi che si tratta di una disciplina che non nasce in palestra? E soprattutto, perché si chiama “Pilates”?Questo metodo di allenamento prende il nome dal suo creatore e fondatore, Joseph Pilates: nato in Germania nel 1883, lottatore professionista di boxe e […]

COSA INTENDIAMO PER SGARRO

Cosa intendiamo quando parliamo di sgarro o pasto libero rispetto alla dieta? Una dieta (intesa come stile di vita sano) prevede una quotidianità di pasti sani composti da verdura, carboidrati complessi e integrali e proteine (magari magre e/o vegetali).  Capita che, di tanto in tanto, venga voglia di mangiare un alimento meno “grezzo” e più elaborato, […]

QUANDO INIZIARE A FARE REFORMER

È meglio fare Pilates matwork o Pilates con il reformer? Quando è necessario passare da un allenamento miniclass di matwork ad una seduta individuale personalizzata con il Reformer? Il Pilates Matwork si pratica a corpo libero sul tappetino mentre il Reformer è una macchina che ti guida nei movimenti attraverso un sistema di corde e […]