SCARSA MOBILITÀ DEL BACINO

La scarsa mobilità del bacino, in ambito osteopatico, si riferisce alla limitazione dei movimenti del bacino e delle articolazioni circostanti, spesso associata a dolore e tensione muscolare. L’osteopatia, attraverso tecniche manuali, mira a ripristinare la corretta mobilità e l’equilibrio funzionale del bacino, alleviando i sintomi e migliorando la funzionalità muscolo-scheletrica.  La scarsa mobilità del bacino […]

PILATES IN SOSPENSIONE CON TRX

Il Pilates in sospensione è un metodo di allenamento che combina il tradizionale Pilates Matwork con esercizi eseguiti tramite il sistema in sospensione. L’allenamento di Pilates in sospensione si svolge attraverso l’utilizzo di attrezzatura di sospensione come il TRX fissato a un punto di ancoraggio. Gli esercizi vengono eseguiti utilizzando il peso del corpo come resistenza e la […]

MEDITAZIONE E RESPIRAZIONE NEL PILATES

Abbiamo già parlato di come il concetto di Meditazione sia stato posto da subito come un elemento fondamentale per la nascita del Pilates; ma in maniera più specifica, che ruolo ha all’interno della disciplina? Collegandoci a 2 dei principi primari del metodo, quando parliamo di Meditazione intendiamo la perfetta connessione e correlazione tra mente e […]

DIETE DRASTICHE LAST MINUTE

Chetogenica, digiuno intermittente e “stop” ai carboidrati dopo le 18: queste sono solo alcune delle diete dell’ultimo minuto che tornano di moda nel periodo estivo. Questo perché tendenzialmente ci si veste più leggeri e meno coperti, ci si vuole vedere più magri dal punto di vista estetico e si prova a correre ai ripari all’ultimo […]

SCARSA MOBILITÀ DELLE CAVIGLIE

La scarsa mobilità della caviglia, se non trattata, può portare a problemi posturali e influenzare la stabilità dell’intero corpo, compresa la colonna vertebrale. La difficoltà di muovere correttamente la caviglia può indurre a compensazioni muscolari che, a lungo andare, possono causare dolore e alterazioni posturali complesse. L’osteopatia può aiutare a migliorare la mobilità della caviglia […]

ANATOMIA E FILOSOFIA PER INVENTARE IL PILATES

In un articolo precedente abbiamo parlato di come i problemi di salute di rachitismo e asma nei primi anni di vita di Joseph Pilates (creatore dell’omonimo metodo di allenamento) lo portarono, su consiglio medico, a praticare innumerevoli attività sportive e motorie. Queste stesse pratiche lo ispirarono nell’elaborazione nel metodo che oggi tutti noi conosciamo, ma […]

QUANTO SALE ASSUMERE AL GIORNO

Qual è il quantitativo di sale giornaliero consigliato dalle linee guida? Quali sono i rischi che si corrono se si eccede e quanti italiani rispettano le indicazioni? L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha stabilito che il quantitativo di sale giornaliero da non superare siano 5 grammi, ovvero un cucchiaino. Questo comprende il sale contenuto negli alimenti […]

ESERCIZI DI VALUTAZIONE INIZIALE

Quando un/una nuovo/a cliente decide di intraprendere un percorso di cambiamento insieme a noi in PT Studio, entra in un sistema di analisi iniziale che serve a valutare in primis la sua composizione corporea tramite il Technogym Check-up, sotto gli occhi esperti della nostra Nutrizionista, in seguito ci si sposta in sala attrezzi dove chi […]

DALLA BOXE AL PILATES

Il metodo di allenamento detto “Pilates” fu inventato da un pugile professionista: si chiamava Joseph e paradossalmente era un bambino affetto gravemente da asma e rachitismo; per queste ragioni il suo medico di famiglia gli consigliò di praticare più attività fisiche e motorie possibili per rafforzare e sviluppare meglio la sua muscolatura e prevenire ulteriori […]

MASSA MAGRA E MASSA GRASSA

Massa Magra e Massa Grassa, il vero motivo per cui dovresti allenarti seriamente Dietro ai motivi che ti hanno spinto ad intraprendere un percorso di allenamento e, perché no, anche alimentare, ci possono essere gli obiettivi più disparati che hanno a che fare con motivazioni estetiche, funzionali o prestative. In tutto ciò hai sempre sentito […]