LATTICINI MAGRI O INTERI?

LATTICINIErroneamente si pensa che sia meglio preferire in ogni caso formaggi e latticini magri piuttosto che interi per il ridotto contenuto calorico, la maggiore digeribilità e il minor contenuto di colesterolo.
In realtà, attorno ai latticini aleggiano diversi falsi miti che è opportuno sfatare.
Innanzitutto, i latticini interi tendono ad avere un sapore più ricco e una consistenza più cremosa rispetto a quelli scremati e questo può migliorare l’esperienza culinaria e rendere i piatti più gustosi oltre ad aiutare ad essere più aderenti alla dieta senza scatenare voglie e cosiddetti “cravings”.
Poiché i grassi presenti nei latticini interi contribuiscono a fornire una maggiore sensazione di sazietà, possono aiutare a controllare l’appetito e ridurre la necessità di spuntini tra i pasti. La presenza di grassi, inoltre, può essere utile anche per assorbire le vitamine liposolubili come le vitamine A, D, E e K.
I latticini interi, inoltre, subiscono meno processamento rispetto a quelli scremati. Questo può significare che contengono meno additivi e conservanti, rendendoli una scelta più naturale.
Infine, studi recenti suggeriscono che i grassi saturi presenti nei latticini interi potrebbero non essere così dannosi per la salute cardiovascolare come si pensava in passato. Questi, anzi, potrebbero essere addirittura preziosi per la regolazione del peso grazie al maggiore senso di sazietà che forniscono.
In conclusione, scegliere formaggi e latticini interi può offrire una serie di vantaggi, sia in termini di gusto che di benefici nutrizionali. Tuttavia, è importante consumarli con moderazione all’interno di una dieta equilibrata, rispettando le frequenze raccomandate dalla piramide mediterranea.
GUARDA IL VIDEO

Se desideri avere qualche altro spunto o consigli per i tuoi allenamenti ricordati di seguirci anche su FACEBOOKINSTAGRAM e TELEGRAM.
Ogni giorno lo staff di PT STUDIO ti farà compagnia. Buon Wellness
!

About The Author

webmasterdiscount

No Comments

Leave a Reply