LESIONI MUSCOLARI E COME DISTINGUERLE
Le lesioni muscolari sono molto frequenti in chi pratica attività fisica, soprattutto negli sport con elevate richieste funzionali, arrivando fino al 55% di tutti gli infortuni. Sono più frequenti nei soggetti adulti (con età superiore ai 30 anni) e possono costringere a diverse settimane di stop dall’attività fisica.
Distinguerle è fondamentale per stabilire il percorso riabilitativo e i tempi di recupero.
Come si verifica una lesione muscolare?
Le lesioni muscolari si verificano principalmente durante la contrazione di tipo eccentrico (contrazione con allungamento muscolare), e nel 96% dei casi sono di tipo indiretto, ossia senza contatto fisico. I muscoli che sono maggiormente interessati sono i flessori di ginocchio, il retto femorale (localizzati rispettivamente nella regione posteriore e anteriore della coscia) e il polpaccio. La lesione muscolare si verifica spesso a livello della giunzione tra muscolo e tendine, dove viene trasmessa la forza di contrazione muscolare.
Quali sono i tipi di lesione muscolare e quali sono i sintomi?
L’attuale classificazione delle lesioni muscolari distingue le lesioni muscolari funzionali da quelle strutturali.
Le lesioni muscolari funzionali (più note come contratture) includono tutte le micro-lesioni legate a un affaticamento eccessivo del muscolo, come quando si verificano variazioni nei programmi di allenamento o della superficie di corsa. Il paziente lamenta indolenzimento, pesantezza e rigidità muscolare durante lo svolgimento di attività fisica e talvolta anche a riposo. Alla palpazione si rileva rigidità di alcune fibre muscolari, mentre l’esame ecografico spesso risulta negativo. Sono le più comuni fra le lesioni muscolari e se trascurate possono diventare lesioni strutturali.
Le lesioni muscolari strutturali includono invece lesioni di entità più rilevante e possono essere ulteriormente suddivise in minori, moderate o massive. Le lesioni strutturali minori sono comunemente note con il termine stiramento. Coinvolgono poche fibre muscolari e sono caratterizzate da dolore acuto, ben localizzato ed evocato da specifici movimenti. Alla palpazione non è facile identificare la lesione, che risulta invece ben visibile all’esame ecografico. I sintomi sono peggiorati dallo stretching e dagli sforzi muscolari.
Le lesioni moderate e massive sono note come strappi muscolari: nelle lesioni moderate è coinvolto meno del 50% della sezione muscolare, in quelle massive più del 50%. Ai sintomi tipici dello stiramento si aggiungono uno schiocco udibile al momento dell’infortunio e deficit funzionale (spesso l’atleta cade o si accascia a terra). Alla palpazione si percepisce un “avvallamento” a livello della lesione e si osserva la formazione di un ematoma.
Cosa fare in caso di lesione muscolare?
Le lesioni muscolari rispondono bene al trattamento conservativo; la chirurgia è riservata alle lesioni subtotali o complete. In caso di contratture è possibile eseguire applicazioni di calore locale oppure impacchi caldo/freddo (alternando circa 15 minuti di caldo e 15 minuti di ghiaccio), con lo scopo di migliorare la vascolarizzazione, ridurre la tensione muscolare e incrementare la flessibilità. A questo si può associare un programma di allungamento posturale e, solo successivamente, rinforzo muscolare graduale. Il tempo di recupero per questo tipo di lesioni varia tra i 5 e i 15 giorni.
In caso di stiramento o strappo muscolare bisogna invece evitare l’applicazione di calore che va sostituito con l’applicazione di ghiaccio e di un bendaggio compressivo, con lo scopo di ridurre i processi infiammatori e l’ematoma. Con lo stesso scopo è possibile eseguire specifici massaggi drenanti nelle zone attorno alla lesione, ed è possibile eseguire fin da subito esercizi per gli altri muscoli dell’arto inferiore, coinvolgendo successivamente anche il muscolo interessato dalla lesione. In caso di stiramento, il tempo di recupero è di 15-18 giorni, mentre in caso di strappo muscolare la ripresa dell’attività sportiva è prevista dopo 30-60 giorni, a seconda dell’entità della lesione.
Un po’ di pazienza è quindi fondamentale per non rischiare pericolose ricadute.
Come prevenire le lesioni muscolari?
Prima dello sforzo fisico un buon riscaldamento generale, e, se necessario, un riscaldamento più specifico garantiscono elasticità a muscoli e tendini.
Più in generale, una corretta postura e una corretta routine di esercizi di allungamento posturale globale seguendo le indicazioni del tuo Osteopata di fiducia, giocano un ruolo fondamentale per prevenire le lesioni muscolari.
GUARDA IL VIDEO
di Marco Orselli
Se desideri avere qualche altro spunto o consigli per i tuoi allenamenti ricordati di seguirci anche su FACEBOOK, INSTAGRAM e TELEGRAM.
Ogni giorno lo staff di PT STUDIO ti farà compagnia. Buon Wellness!
No Comments