LESIONI MUSCOLARI E COME DISTINGUERLE

Le lesioni muscolari sono molto frequenti in chi pratica attività fisica, soprattutto negli sport con elevate richieste funzionali, arrivando fino al 55% di tutti gli infortuni. Sono più frequenti nei soggetti adulti (con età superiore ai 30 anni) e possono costringere a diverse settimane di stop dall’attività fisica. Distinguerle è fondamentale per stabilire il percorso […]

LAVORARE TROPPE ORE IN PIEDI

Ambienti di lavoro sani e sicuri: la campagna 2020-2022Le criticità dello stare troppo in piedi, i suggerimenti di buone pratiche per poter continuare a lavorare anche in presenza di patologie croniche dell’apparato muscoloscheletrico sono i temi di una delle quattro pubblicazioni edite dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) nell’ambito della […]

COME ALLENARSI CON LA SCOLIOSI

Capita a molte persone di soffrire di scoliosi, soprattutto in forma leggera. Dubbi molto frequenti sono: posso allenarmi comunque? Ci sono sport più consigliati (o sconsigliati) di altri? Facciamo un po’ di ordine. Breve panoramica sulla scoliosiLa scoliosi è una malformazione della colonna vertebrale che la devia di lato. Viste di spalle, le persone che […]

ESAMI PER UNA VALUTAZIONE OSTEOPATICA

Occorrono esami diagnostici per la valutazione osteopatica?Non sono indispensabili esami strumentali per la valutazione osteopatica, in quanto l’osteopata esegue un esame obiettivo.È però consigliato, come da qualsiasi altro specialista, portare tutti gli esami strumentali se fatti in precedenza: maggiori sono le informazioni migliore sarà l’efficacia del trattamento. Cosa sono e a cosa servono gli esami diagnosticiGli […]

ALLENARSI CON TROPPO CALDO

La combinazione di caldo e umidità rappresenta uno stress ulteriore per il corpo quando ci si allena, rendendo una dura sessione di allenamento ancora più impegnativa. CHE COSA SUCCEDE QUANDO CI SI ALLENA QUANDO FA CALDO?La sudorazione è il sistema di raffreddamento naturale del corpo: quando ci alleniamo intensamente, sudiamo anche profusamente. Con l’esercizio fisico […]

COS’È LA CERVICALGIA?

La “cervicale”, o cervicalgia, è un dolore al collo che interessa sei italiani su dieci, e non va sottovalutato. Scopriamone cause, rimedi e consigli di prevenzione. Che cos’è la cervicale?La “cervicale”, il cui termine medico è cervicalgia, è un dolore nella regione posteriore del rachide cervicale e rappresenta una delle patologie più diffuse in Occidente. […]

DOLORI CERVICALI E COME COMBATTERLI

La cervicalgia, o più comunemente conosciuta come dolore nella zona del collo, è un disturbo molto diffuso soprattutto negli ultimi tempi a causa delle posture sedentarie di tutti i giorni. La colonna vertebrale è formata da tre curve fisiologiche, due lordosi (lombare e cervicale) e una cifosi (dorsale). Il tratto cervicale è il tratto della […]

MASTECTOMIA E OSTEOPATIA

Mastectomia e Osteopatia: quale interazione? L’Osteopatia può essere d’aiuto dopo un intervento di mastectomia e successiva ricostruzione del senoPrima di rispondere a questa domanda è necessario fare una piccola introduzione spiegando cos’è e come viene effettuata una mastectomia. La mastectomiaLa mastectomia è l’intervento chirurgico che serve a rimuovere, in modo parziale o totale la mammella. […]

INFRADITO NEMICO ESTIVO DEI PIEDI

INFRADITO NEMICO ESTIVO DEI PIEDI Indossare le ciabatte infradito per tutto il giorno, a quanto pare, può danneggiare gravemente i piedi.Questo è quanto afferma un collegio di podologi inglesi affermando che bisogna essere più responsabili nell’utilizzo di questo tipo di sandali, per evitare possibili danni,anche permanenti, ai piedi. Le infradito, si sa, sono le calzature […]

RIGIDITÀ ARTICOLARE E CONSEGUENZE

RIGIDITÀ ARTICOLARE E CONSEGUENZE: IL RUOLO DELLA CAVIGLIA La caviglia è un’articolazione molto complessa e delicata, formata da tre ossa, perone e tibia che si articolano con l’astragalo, collegate da tendini e inframmezzate dalla cartilagine. Può andare incontro a una lunga serie di problematiche, come: . lesioni. microtraumi e infiammazioni dei tendini. distorsioni. esiti di interventi […]