COSA SONO I PASTI SOSTITUTIVI
I pasti sostitutivi sono alimenti industriali, sotto forma di barrette o polveri, che hanno l’ambizione di sostituire un pasto qualora non si abbia il tempo di prepararlo.
Essi infatti sono altamente calorici (proprio per apportare, con una sola porzione, le calorie che dovrebbe apportare un pasto completo) e possono avere i macronutrienti (carboidrati, proteine e grassi) bilanciati in modo da rispettare la dieta mediterranea (50-30-20) o in altro modo affinché siano più proteici, a basso contenuto di carboidrati o di grassi, a seconda delle esigenze.
Spesso sono anche addizionati con micronutrienti come vitamine e sali minerali.
Molte persone li usano abitualmente pensando che essi siano un valido aiuto per dimagrire o semplicemente per chi ha poco tempo per cucinare e/o mangiare.
In realtà questi alimenti sono, come già detto, ipercalorici (all’incirca 400 calorie per 100g) e rientrano nella categoria degli alimenti ultra-processati (chimici, innaturali e dannosi per la salute).
Questi alimenti, come tanti altri (prodotti da forno, sostituti vegetali, carni conservate) sono stati classificati come proinfiammatori per l’intestino e addirittura cancerogeni, quindi se ne sconsiglia un utilizzo soprattutto se abituale.
Sono, infine, poco sazianti e questo potrebbe portare al rischio di tramutarne l’utilizzo in snack tra i vari pasti o di accoppiarli ad altri alimenti aumentando l’introito calorico totale giornaliero (invece che ridurlo).
È indubbio che ci siano situazioni particolari od orari di lavoro molto stringenti e che modificare le proprie abitudini sia faticoso, ma trovare il tempo di cucinare e mangiare il proprio pasto fa parte del prendersi cura del proprio corpo e della propria salute.
GUARDA IL VIDEO
di Marta Filippini
Se desideri avere qualche altro spunto o consigli per i tuoi allenamenti ricordati di seguirci anche su FACEBOOK, INSTAGRAM e TELEGRAM.
Ogni giorno lo staff di PT STUDIO ti farà compagnia. Buon Wellness!
No Comments