COME CONSUMARE I DOLCI AVANZATI

dolci avanzatiA gennaio, dopo le feste natalizie, comunemente si ricomincia con lo stile di vita sano e la “normale” alimentazione che si dovrebbe seguire tutto l’anno.

Spesso però in casa ci si ritrova molti dolci avanzati da Natale e l’epifania. Il dubbio più comune è se si debba aspettare di finire tutto e “resettare” la dispensa con cibi dietetici oppure buttare tutto e lasciarsi feste ed eccessi alle spalle. È un buon momento per imparare a gestire gli alimenti che non sono esattamente dietetici: se si vuole cominciare a seguire un regime alimentare più sano, la cosa migliore è limitare gli alimenti ad alta densità calorica, come i dolci, ma senza sprechi alimentari e senza esagerare con le porzioni (quindi senza di fatto buttarli né cercando di finirli il prima possibile con eccessi e abbuffate).

L’ideale è consumare questi alimenti a colazione o come merenda/spuntino, magari abbinandoli a una fonte proteica come latte o yogurt per bilanciare il pasto e renderlo più sano e saziante.

Possiamo fare riferimento alle linee guida, che ci danno come porzione standard 50 g di dolce e preferire quelli fatti in casa o artigianali rispetto a quelli industriali, più chimici e meno salutari. In questo modo non saremo costretti a inutili sprechi alimentari e non ci sentiremo più in colpa a mangiare alimenti non esattamente dietetici, avendo capito come gestirli durante tutto l’anno.
GUARDA IL VIDEO

di Marta Filippini

Se desideri avere qualche altro spunto o consigli per i tuoi allenamenti ricordati di seguirci anche su FACEBOOKINSTAGRAM e TELEGRAM.
Ogni giorno lo staff di PT STUDIO ti farà compagnia. Buon Wellness
!

About The Author

webmasterdiscount

No Comments

Leave a Reply