ATTACCHI DI FAME E COME EVITARLI
ATTACCHI DI FAME E COME EVITARLI
Lo stimolo della fame rappresenta una risposta a un bisogno da parte del corpo e sentire la necessità di mangiare aiuta a colmare una mancanza che può essere fisica o emotiva. Nell’arco della giornata, l’organismo ha bisogno di nutrienti per lavorare bene, quindi, ogni volta che mancano, invia al cervello una richiesta di rifornimento. Eppure in determinati periodi della propria vita un essere umano può avvertire i morsi della fame anche quando il corpo non ha bisogno di nutrimento. Le cause di questo fenomeno possono essere dovuti a degli scompensi all’interno dell’organismo o da condizioni psicologiche particolari.
Ecco 4 consigli:1. Consumare pasti completi: mangiare nello stesso pasto carboidrati, proteine e grassi può prolungare il senso di sazietà, evitando picchi glicemici. E’ altrettanto importante mangiare in porzioni adeguate senza restringere inutilmente (e col fai-da-te) le calorie.
2. Preferire alimenti sazianti come per esempio cibi ricchi di fibra e acqua, che riempiono lo stomaco e ci mettono di più ad essere digeriti.
3. Rimanere idratati: il cervello spesso confonde la fame e la sete e bere sufficiente acqua durante la giornata assicura di avere un adeguato livello di idratazione.
4. Pianificare i pasti: mangiare a intervalli regolari può aiutare a non accumulare troppa fame. Inoltre, l’organizzazione dei pasti evita di doversi arrangiare all’ultimo minuto e con quello che si trova, in modo disordinato.
Attenzione! Non in tutti i casi è detto che il solo intervento sulla dieta sia risolutivo: se si parla di fame nervosa, è altamente probabile che ci sia una problematica di natura psicologica ed è consigliabile rivolgersi ad un professionista specializzato.
GUARDA IL VIDEO
Se desideri avere qualche altro spunto o consigli per i tuoi allenamenti ricordati di seguirci anche su FACEBOOK, INSTAGRAM e TELEGRAM.
Ogni giorno lo staff di PT STUDIO ti farà compagnia. Buon Wellness!
No Comments