FOAM ROLLER COS’È E A COSA SERVE
FOAM ROLLER COS’È E A COSA SERVE
In queste settimane alle Olimpiadi di Parigi vediamo molti atleti che utilizzano prima o dopo la prestazione un attrezzo cilindrico per fare esercizi.
Questo accessorio lo possiamo trovare anche nelle palestre, nelle piscine, sugli scaffali dei negozi che vendono articoli sportivi e alcuni di noi lo hanno in casa senza conoscerne la vera identità. Parliamo del Foam Roller, letteralmente rullo di schiuma, uno strumento in grado di effettuare un rilascio miofasciale localizzandolo esclusivamente sui muscoli o parti di essi maggiormente sollecitati durante un allenamento o una gara.
Questo trattamento agisce sul sistema miofasciale, una rete estesa di guaine di tessuto connettivale che avvolgono le fasce muscolari. L’allenamento, ma anche le cattive posture e i traumi, danneggiano tali tessuti e ne alterano la normale funzionalità, creando le cosiddette “aderenze miofasciali”. Questi fasci di tessuto fibroso possono determinare rigidità e dolore a livello muscolare ostacolando il fisiologico scorrimento dei tessuti durante le fasi di contrazione e di allungamento muscolare. Il rilascio miofasciale lavora su tali aderenze e riporta alla normalità le funzioni del muscolo, che può tornare ad essere sollecitato nel successivo allenamento.
Una sessione di recupero attivo con il Foam Roller può quindi aiutare a ridurre i tempi di recupero post-allenamento di un atleta e prevenire infiammazioni e traumi muscolari in palestra se utilizzato da principianti o sportivi amatoriali. Il Foam Roller se utilizzato correttamente migliora il range del movimento articolare (ROM), migliora il processo di recupero post-esercizio, diminuisce gli effetti del dolore muscolare acuto e anche l’indolenzimento muscolare ad insorgenza ritardata (DOMS).
Il Foam Roller è disponibile in diverse dimensioni e tipologie. La lunghezza può essere di 30/45/60 e 90cm. La scelta dipende dall’uso che si intende farne. Per quanto riguarda la tipologia, è possibile sceglierlo a “griglia” oppure liscio. Non è provato scientificamente che una maggiore durezza e una struttura a griglia, nonostante contribuiscano ad aumentare la pressione sul tessuto da massaggiare, comportino maggiori benefici. Dal momento che il Foam Roller a superficie liscia fornisce un massaggio un po’ più dolce rispetto a quello a griglia potrebbe rappresentare la scelta più indicata per alcuni, in tutti i modi è bene chiedere consiglio al proprio Personal Trainer sulla scelta e l’utilizzo.
GUARDA IL VIDEO
Se desideri avere qualche altro spunto o consigli per i tuoi allenamenti ricordati di seguirci anche su FACEBOOK, INSTAGRAM e TELEGRAM.
Ogni giorno lo staff di PT STUDIO ti farà compagnia. Buon Wellness!
No Comments