REST DAY QUANTO È IMPORTANTE
QUANTO È IMPORTANTE IL GIORNO DI RECUPERO?
Quanto conta realmente il recupero all’interno di una programmazione di allenamento?
Per recupero (o rest day) intendiamo il tempo minimo necessario affinché il tuo corpo recuperi dallo stress dell’allenamento. Ricordati che anche la seduta allenante è uno stimoli stressogeno che va gestito sapientemente nella dose e nel dosaggio.
Se la tua programmazione prevede 2, o al massimo 3, sedute di allenamento già dovresti avere abbondante recupero per permettere al tuo corpo di rigenerarsi e diventare più resiliente. Se invece le tue schede di allenamento prevedono 4, o più, allenamenti settimanali ecco che il concetto di recupero diventa una delle variabili fondamentali per ottenere i tanto agognati risultati visibili di tonificazione o di aumento della massa muscolare o di dimagrimento.
Uno dei primi errori che spesso si fanno quando non si vedono miglioramenti nel proprio corpo è di ridurre il tempo di riposo per dedicare più tempo all’allenamento. Ma perché questo ragionamento automatico, questo bias cognitivo, in realtà è sbagliato?
Per avere cambiamenti estetici visibili e duraturi devi prendere in considerazione, e dare il giusto peso, tutte le variabili del processo di trasformazione corporea. Queste possono essere raggruppate nella triade:
. ALLENAMENTO
. ALIMENTAZIONE
. RECUPERO
Se anche te è capitato di non raggiungere i risultati sperati e hai provato ad allenarti di più, chiediti se:
1. stai dormendo le famose 7-8 ore di sonno notturno ininterrotto? Ora esistono comodissimi sleep-tracker che ti permetteranno di avere un riscontro preciso, e scientifico, sulla qualità del tuo sonno.
2. Stai mangiando adeguatamente in relazione alle tue necessità e ai tuoi obiettivi? Anche un solo incontro con il nutrizionista ti permetterà di avere almeno un’idea più chiara su cosa significa alimentarsi in maniera sana e funzionale alla tua trasformazione corporea.
In mancanza di una gestione corretta dei precedenti due punti sicuramente non sarà aumentando il volume di allenamento che vedrai tonificarsi i tuoi glutei o aumentare la circonferenza dei tuoi bicipiti. Anzi, magari proprio riducendo dalle 4-5 sedute di allenamento settimanali alle 2-3 sedute riuscirai ad equilibrare le 3 variabili necessarie e darai al tuo corpo il giusto recupero. Bisogna adattare il giusto volume e la corretta intensità di allenamento alle tue reali necessità e al tuo reale stile di vita.
Se ti stai domandano come farai a capire se hai avuto il giusto recupero dalle sedute di allenamento eccoti la soluzione. Esistono strumentazioni scientifiche (per esempio la bioimpedenziometria) con le quali effettuare test regolari e periodici per misurare, e valutare, quali valori fisiologici stanno migliorando e quali invece stanno peggiorando. Questi risultati ci permetteranno di adattare gli stimoli allenanti. Per esempio, se il tuo obiettivo è la tonificazione, o l’ipertrofia, e dopo 4 settimane di allenamento hai perso massa magra bisognerà necessariamente apportare delle modifiche alle schede di allenamento, come diminuire le serie oppure il carico o appunto ridurre i giorni di allenamento settimanali.
GUARDA IL VIDEO
Questo è il metodo scientifico per allenarsi, questo è il metodo che usiamo in PT STUDIO Wellness Space a Bologna.
Se desideri avere qualche altro spunto o consigli per i tuoi allenamenti ricordati di seguirci anche su FACEBOOK, INSTAGRAM e TELEGRAM.
Ogni giorno lo staff di PT STUDIO ti farà compagnia. Buon Wellness!
No Comments