PUBALGIA NEGLI SPORTIVI

pubalgia negli sportiviLa pubalgia negli sportivi dipende principalmente da sovraccarico funzionale e microtraumi ripetuti che colpiscono la sinfisi pubica e le strutture muscolari e tendinee adiacenti.

Le cause principali sono l’eccessivo uso dei muscoli adduttori e addominali, squilibri muscolari, posture scorrette, difetti anatomici, come l’impingement femoro-acetabulare, e l’impatto di movimenti ripetitivi e ad alta intensità tipici di sport come calcio, rugby e tennis. 

Cause comuni negli sportivi

. Sovraccarico funzionale
Esecuzione ripetuta di movimenti che sollecitano eccessivamente la zona pubica, come calci, sprint e cambi di direzione.

. Microtraumi ripetuti
Danni di piccola entità e continui a tendini, muscoli e alla sinfisi pubica, che nel tempo portano a un’infiammazione cronica.

. Squilibri muscolari
Disarmonia tra i muscoli adduttori e quelli addominali, che crea una tensione anomala e asimmetrica sull’osso pubico.

. Disfunzioni e posture errate
Problemi alla colonna vertebrale, al bacino e al bacino stesso (ad esempio, una lordosi accentuata), che modificano la meccanica del corpo e distribuiscono il carico in modo non fisiologico.

. Cause anatomiche e patologie associate
Impingement femoro-acetabulare (Deformazione ossea dell’anca che provoca attrito durante il movimento), Ernia inguinale occulta (una debolezza nella parete posteriore del canale inguinale che può essere una causa frequente di pubalgia), Osteite pubica (Artrosi a carico della sinfisi pubica dovuta a sovraccarico).

. Fattori esterni e legati all’attrezzatura
Calzature non adeguate e cambiamenti nel tipo o nella superficie di allenamento. 

Come trattare la pubalgia e il ruolo dell’Osteopata
Per la pubalgia, gli sportivi dovrebbero ridurre o interrompere l’attività fisica dolorosa, applicare ghiaccio e consultare uno specialista per una diagnosi accurata e un piano di trattamento personalizzato. Le terapie includono l’Osteopatia e la terapia fisica, mentre i farmaci antinfiammatori possono essere prescritti per gestire il dolore. 

Il trattamento osteopatico della pubalgia mira a riequilibrare la funzione dinamica del bacino e delle sue articolazioni, correggendo le disfunzioni e le tensioni muscolari che causano il dolore.

L’Osteopata identifica le cause scatenanti attraverso specifici test e utilizza diverse tecniche manuali (strutturali, fasciali, viscerali, cranio-sacrali) per ripristinare l’equilibrio, stimolando i meccanismi di autoguarigione del corpo. Successivamente, fornisce indicazioni posturali ed esercizi per prevenire le ricadute. 

Obiettivi del trattamento osteopatico
. Ridurre il dolore e l’infiammazione agendo sulle cause meccaniche e sulle tensioni.
. Ripristinare la corretta funzione dinamica riequilibrando le forze compressive e distensive che agiscono sul pube.
. Migliorare la mobilità  lombo-sacrale e pelvica trattando le aree di restrizione del movimento.
. Riequilibrare la muscolatura lavorando sull’allungamento e sul rinforzo dei muscoli coinvolti, come gli adduttori, gli addominali e i muscoli extrarotatori dell’anca.
. Prevenire le recidive attraverso la correzione della causa, il ripristino dell’equilibrio e la modifica delle abitudini posturali.

GUARDA IL VIDEO

di Marco Orselli

Se desideri avere qualche altro spunto o consigli per i tuoi allenamenti ricordati di seguirci anche su FACEBOOKINSTAGRAM e TELEGRAM.
Ogni giorno lo staff di PT STUDIO ti farà compagnia. Buon Wellness
!

About The Author

webmasterdiscount

No Comments

Leave a Reply