CELIACHIA E COSA MANGIARE

Diagnosi di celiachia: come comportarsi a tavola? Innanzitutto chiariamo che gli unici test diagnostici affidabili sono quelli scientificamente validati e riconosciuti dal Ministero della Salute, cioè la ricerca di anticorpi specifici da campioni biologici.Se la celiachia sorge come patologia in tarda età e quindi non è innata ma acquisita, potrebbe dipendere da una transitoria infiammazione […]

CELIACHIA ALIMENTAZIONE SENZA GLUTINE

Si tratta di un’intolleranza permanente a una frazione proteica del glutine, la gliadina. che si forma durante l’impasto, con acqua, della farina di alcuni cereali, come avena, frumento, farro, kamut, orzo, segale, spelta e triticale.In Italia è riconosciuta come malattia sociale, tanto che si stima colpisca all’incirca 400/600.000 Italiani, cioè una persona ogni 100/150 abitanti. […]