DOLORI CERVICALI E COME COMBATTERLI

dolore cervicaleLa cervicalgia, o più comunemente conosciuta come dolore nella zona del collo, è un disturbo molto diffuso soprattutto negli ultimi tempi a causa delle posture sedentarie di tutti i giorni.

La colonna vertebrale è formata da tre curve fisiologiche, due lordosi (lombare e cervicale) e una cifosi (dorsale). Il tratto cervicale è il tratto della colonna più mobile rispetto a quello dorsale e lombare. Il dolore localizzato nel collo spesso decorre anche lungo braccio ed è causato da compressione delle radici nervose. In altri casi la matura del dolore potrebbe essere un problema circolatorio, in cui muscoli troppo contratti comprimono le strutture vascolari.

È importante non trascurare questi tipi di dolori perché potrebbero riversarsi anche sul tratto dorsale e lombare causando dolori maggiori e alterando la postura. La causa principale è la sedentarietà. Passare molte ore davanti allo schermo del pc con il capo protratto in avanti, stare seduti per tanto tempo con la schiena ricurva, un uso eccessivo del telefono che costringe a stare con il capo inclinato in avanti portano ad un irrigidimento dei muscoli del collo. L’inattività fisica causa l’indebolimento dei muscoli del collo e delle braccia, e i muscoli per mantenere a lungo una posizione si contraggono il modo eccessivo causando così contratture muscolari.
Molto spesso si ricorre all’uso di farmaci antidolorifici per alleviare il dolore, ma questi possono solo dare un sollievo momentaneo perché una volta terminato l’effetto del farmaco il dolore si ripresenterà. Per questa ragione è importante innanzitutto andare a ricercare la causa scatenante e poi intervenire con una terapia mirata. Si sa che l’attività fisica apporta all’organismo numerosi benefici, ma bisogna anche saper scegliere quella giusta, adatta alle proprie esigenze e ai propri obiettivi.

Il Pilates potrebbe essere una soluzione perché migliora la mobilità articolare e la flessibilità muscolare lavorando sia sul sintomo del dolore che sul ripristino delle curve fisiologiche della colonna vertebrale.
Il Pilates insegna la percezione del proprio corpo in relazione con lo spazio, e aiuta ad essere consapevoli della propria postura e di conseguenza correggerla dove necessario, affinché in ogni situazione della vita quotidiana, si riesca a far lavorare i muscoli nel modo più economico ed efficiente possibile evitando rigidità muscolari e dolori. Inoltre il Pilates mira a rinforzare tutti i muscoli della Power House che sorreggono la colonna vertebrale, i visceri e tutto il tronco, e di conseguenza rinforza i muscoli vertebrali. Se si percepisce rigidità il movimento aiuterà a risolvere la problematica cervicale ma se il dolore dovesse essere insormontabile è consigliato fare una visita specialistica e appoggiarsi ad un osteopata per trattare la zona interessata.

GUARDA IL VIDEO

Se desideri avere qualche altro spunto o consigli per i tuoi allenamenti ricordati di seguirci anche su FACEBOOKINSTAGRAM e TELEGRAM.
Ogni giorno lo staff di PT STUDIO ti farà compagnia. Buon Wellness
!

About The Author

webmasterdiscount

No Comments

Leave a Reply