SINDROME DA IMPINGEMENT
LA SINDROME DA IMPINGEMENT DELLA SPALLA
La sindrome da confitto subacromiale o sindrome da impingement subacromiale è una patologia che colpisce la regione subacromiale della spalla. Si manifesta quando i muscoli che guidano il movimento dell’omero non funzionano bene, rendendo la testa omerale instabile.
L’articolazione della spalla è mantenuta stabile dalla cuffia dei rotatori, i quattro muscoli coinvolti nei movimenti di rotazione interna/esterna, la cui funzione è anche quella di mantenere salda la testa dell’omero all’interno della capsula articolare. Se questo non avviene, la testa omerale tende a risalire.
Quando il paziente alza il braccio sopra la testa, il tendine del muscolo sovraspinoso, che passa tra l’acromion (l’osso che forma la punta della spalla) e la testa dell’omero, viene schiacciato, causando la patologia.
L’attrito tra tendine del sovraspinoso e acromion è ridotto grazie alla presenza di una borsa piena di liquido che li separa. Può capitare che insieme all’insorgere del confitto subacromiale si verifichi anche una borsite, cioè un’infiammazione della borsa subacromiale.
Col tempo, se non si interviene, la malattia può degenere fino a determinare una lesione completa della parte superiore della cuffia dei rotatori ed interessare anche altri tendini, oltre al sovraspinoso.
Quali sono i principali sintomi?
Il sintomo principale è il dolore alla spalla, che può esordire bruscamente e senza cause apparenti, ma può anche insorgere in seguito ad un trauma o a un movimento ripetuto per lungo tempo.
La malattia si presenta inizialmente con un edema localizzato dovuto alla lesione del tendine sovraspinoso. In questa fase la lesione è ancora reversibile.
Col tempo il dolore aumenta, il paziente fatica a muovere l’articolazione e in generale la limitazione dei movimenti si fa sempre più grave. La lesione è ormai irreversibile, perché il tessuto non è in grado di autorigenerarsi ma con una corretta terapia i sintomi possono migliorare molto.
Quali sono le cause e chi ne è colpito maggiormente?
Le cause principali sembrano essere dovute principalmente alla particolare conformazione dell’acromion nel paziente. Sono state identificate tre varianti principali: acromion dalla forma piatta (tipo 1), curvo (tipo 2) e a uncino (tipo 3). Di questi , il tipo 2 e il tipo 3 possono più facilmente portare alla sindrome da impingement perché il paziente presenta uno spazio subacromiale ridotto, che rende più probabile la compressione del tendine.
Solitamente nei pazienti giovani la sindrome del conflitto subacromiale si presenta in seguito ad un trauma ed è facilmente guaribile. Nei pazienti sopra i 50 anni, invece, tende a presentarsi in modo più grave.
Quali esami sono necessari per diagnosticarla?
L’ortopedico eseguirà un esame clinico, valutando il grado di limitazione della mobilità e di forza dell’arto.
A questo affiancherà un’indagine radiografica ed una risonanza magnetica.
Trattamento e rimedi
Il trattamento dipende dall’entità della sindrome da impingement subacromiale e può essere di tipo conservativo o chirurgico.
Se l’intervento è precoce, una terapia riabilitativa a lungo termine può aiutare a risolvere l’infiammazione della spalla, evitando di ricorrere a cure più intensive.
Un approccio utile in tal senso, ma anche preventivamente, è offerto dall’Osteopatia, con lo scopo di migliorare la forza muscolare della cuffia dei rotatori e ottenere una buona postura. La terapia conservativa comprende, inoltre, il riposo e l’applicazione di impacchi di ghiaccio.
Per limitare gli episodi sintomatici, della sindrome da impingement subacromiale il medico può indicare l’assunzione di analgesici, antinfiammatori, e, talvolta, miorilassanti per limitare il dolore alla spalla e consentire il movimento articolare.
Dopo l’intervento, sono indicati uno o più cicli di esercizi terapeutici e riabilitativi (es. linfodrenaggio manuale, rieducazione posturale graduale, ecc.) per correggere l’alterata biomeccanica della spalla.
GUARDA IL VIDEO
Se desideri avere qualche altro spunto o consigli per i tuoi allenamenti ricordati di seguirci anche su FACEBOOK, INSTAGRAM e TELEGRAM.
Ogni giorno lo staff di PT STUDIO ti farà compagnia. Buon Wellness
No Comments