CONSIGLI ALIMENTARI IN PALESTRA

palestraConsigli alimentari da non professionisti, illeciti e dannosi, in palestra.
Se ci si allena in palestra può succedere di ricevere consigli alimentari da non professionisti (comunemente, ad esempio, il proprio personal trainer).
Queste indicazioni spesso, proprio perché provengono da persone non specializzate in alimentazione, sono errate e possono portare addirittura a disturbi del comportamento alimentare (DCA).
Per spiegare questo fenomeno porto l’esempio di un ragazzo che si è rivolto a me qualche tempo fa: iscritto in palestra per dimagrire senza riuscire ad ottenere risultati visibili, si rivolge a me. Mi dice che aveva ricevuto consigli nutrizionali dal suo personal trainer e mi fa vedere il foglio su cui erano scritti. Dopo avergli ricordato che i personal trainer non hanno il diritto di dare consigli alimentari, valuto comunque le indicazioni che gli erano state date: apporto calorico bassissimo e macronutrienti sbilanciati, con tendenza ad azzerare i carboidrati in favore di un’enorme quantità di proteine. I consigli erano sbagliati in particolare per il ragazzo in questione ma sarebbero stati inadatti a chiunque: un regime eccessivamente ipocalorico porta a stressare il corpo, ostacolando la crescita muscolare e il corretto funzionamento del metabolismo. Inoltre, i macronutrienti così sbilanciati portano a non riuscire neanche a mangiare le porzioni giornaliere raccomandate di frutta e verdura per paura di “sforare” la percentuale proposta di carboidrati.
GUARDA IL VIDEO

Un professionista della nutrizione sa perfettamente che questo approccio non è utile ai fini del dimagrimento né sostenibile sul lungo periodo proprio perché porta la persona ad avere una concezione errata del proprio fabbisogno calorico e di macronutrienti.
Essendo questa irraggiungibile e innaturale, rischia di provocare un disturbo del comportamento alimentare che può sfociare, tra le altre cose, in anoressia o binge eating (abbuffate).
Ecco il motivo per cui le figure professionali che per legge in Italia possono prescrivere piani alimentari sono Nutrizionisti, Dietisti o Dietologi. Per tutti gli altri, anche solo un consiglio verbale può essere considerato abuso di professione ed essere perseguibile penalmente. 
Articolo di Marta Filippini

Se desideri avere qualche altro spunto o consigli per i tuoi allenamenti ricordati di seguirci anche su FACEBOOKINSTAGRAM e TELEGRAM.
Ogni giorno lo staff di PT STUDIO ti farà compagnia. Buon Wellness!

About The Author

webmasterdiscount

No Comments

Leave a Reply