COME SVILUPPARE I MUSCOLI PETTORALI

far crescere il pettoCOME SVILUPPARE I MUSCOLI PETTORALI
È un anno che ti alleni ma i muscoli pettorali continuano a non gonfiarsi, continuano ad essere carenti. Non sai più come fare per ingrossarli? È il momento di dedicare due minuti al nostro articolo per capire dove stai sbagliando.
L’ipertrofia muscolare, ovvero l’ingrossamento di qualsiasi muscolo, richiede un approccio mirato che includa una combinazione di allenamento, dieta e riposo. Il tutto, ovviamente, deve essere contestualizzato all’interno di una programmazione annuale di allenamenti.
GUARDA IL VIDEO

Dovrai attraversare fasi di crescita muscolare (Bulk) e fasi di definizione muscolare (Cut) con varie fasi intermedie di forza massima per aumentare la tua cilindrata muscolare.

In particolare, se non stai ottenendo i risultati desiderati nei tuoi muscoli pettorali, ecco cinque strategie che devi assolutamente considerare per veder finalmente crescere il petto:

1. Varia il tuo allenamento:
– Cambia regolarmente il tuo programma di allenamento per evitare l’adattamento del muscolo a uno specifico esercizio. Includi una varietà di esercizi per il petto come: panca piana, panca inclinata, croci, distensioni con manubri, dip, push-up, ecc.
– Aumenta gradualmente il peso o la resistenza per stimolare la crescita muscolare. L’uso di pesi più pesanti in modo progressivo è fondamentale. La forza è nostra amica per reclutare più fibre muscolari.
– Varia le prese: dalla stretta alla larga fino ad arrivare alla larghissima.

2. Aumenta il volume di allenamento:
– Aumenta il numero di serie e di ripetizioni durante l’allenamento per i pettorali. Un approccio comune è lavorare nell’intervallo di 3-5 serie di 8-12 ripetizioni per esercizio.
– Assicurati di lavorare il petto almeno 2-3 volte a settimana.

3. Mantieni sempre la corretta tecnica:
– Esegui gli esercizi con una tecnica adeguata a massimizzare la tensione sul muscolo pettorale e ridurre il rischio di infortuni. Le scapole devono sempre essere ben attive e le spalle rilassate, altrimenti il pettorale lavorerà al 50% del suo potenziale!

4. Nutrizione:
– Assicurati di consumare abbastanza proteine per sostenere la crescita muscolare. Le proteine sono fondamentali per la sintesi proteica muscolare.
– Mantieni una dieta bilanciata che fornisca tutti i nutrienti necessari per la salute generale e il recupero.

5. Riposo e recupero:
– Fornisci al tuo corpo il tempo di recupero necessario tra le sessioni di allenamento per consentire al muscolo di riprendersi e crescere. A volte per avere risultati visibili conviene allenarsi di meno!
– Dormi a sufficienza (l’ideale  8 ore), poiché il sonno è cruciale per la riparazione e la crescita muscolare.

Ricorda che l’ipertrofia muscolare richiede tempo e pazienza. È importante aspettarsi cambiamenti graduati e non cercare soluzioni rapide o miracolose che porterebbero ad un inutile infortunio.
Se fossi ancora insoddisfatto dei risultati dopo un periodo di impegno e sudore, dovresti anche considerare di consultare un personal trainer o un osteopata per un programma di allenamento personalizzato e per consigli specifici.

Se desideri avere qualche altro spunto o consigli per i tuoi allenamenti ricordati di seguirci anche su FACEBOOKINSTAGRAM e TELEGRAM.
Ogni giorno lo staff di PT STUDIO ti farà compagnia. Buon Wellness!

About The Author

webmasterdiscount

No Comments

Leave a Reply