COME PRESERVARE LA TUA POSTURA
RIENTRO ALLA SCRIVANIA: COME PRESERVARE LA TUA POSTURAIl ritorno dalle vacanze ed il rientro in ufficio rappresenta per molti un ritorno ad una vita lavorativa di tipo sedentario. Mal di schiena e rigidità al collo magari dopo ore passate davanti al computer sono tra i sintomi più frequenti che spesso accompagnano il rientro all’attività lavorativa.
Secondo un sondaggio del Dailymail svolto su un campione di 1.000 lavoratori inglesi tra i 25 e i 65 anni:
– 1 intervistato su 4 associa i persistenti dolori articolari e muscolari al proprio lavoro e alla posizione mantenuta in ufficio
– 1 intervistato su 6 è concorde nel dare colpa alla sedia usata in ufficio
– 3 intervistati su 4, pur coscienti di avere bisogno di un fisioterapista, ha deciso di convivere con il male, mentre quasi il 90% si dice riluttante all’aiuto dello specialista
– Il 40% delle donne intervistate, per colpa del mal di schiena si sente particolarmente invecchiata
Alla luce di questi dati, ecco alcuni semplici consigli per capire, come attraverso piccoli accorgimenti e rivolgendosi ai professionisti giusti, tutta questa lunga serie di dolori da ufficio possano diventare solo un ricordo.
GUARDA IL VIDEO
Quindi cosa fare per prima cosa in caso di dolori persistenti?
Rendere più confortevole possibile la propria postazione di lavoro: trascorrendo molte ore incollati alla nostra scrivania anche piccoli accorgimenti possono essere utili a prevenire o alleviare tensioni muscolari.
– Utilizzare una sedia da ufficio regolabile in altezza che permetta di mantenere la colonna lombare ben appoggiata allo schienale magari con un ulteriore appoggio sotto i piedi che aiuti al mantenimento della corretta posizione.
– Regolare l’altezza e l’inclinazione del piano di lettura e scrittura del monitor, in modo da non essere costretti a mantenere il collo eccessivamente piegato in avanti con conseguente rigidità ai muscoli del collo
– Eseguire piccoli esercizi di mobilizzazione delle scapole, delle spalle e del collo e staccare anche solo per un minuto ogni mezz’ora dalla posizione seduta, alzandosi e facendo due passi.
Rivolgersi al giusto professionista:
Consultare il proprio medico prima di ogni assunzione di un farmaco antidolorifico, evitando quindi di assumerlo a seguito di un auto diagnosi che spesso oltre a non apportare alcun beneficio può addirittura essere controindicato.
Consultare un Osteopata per ottenere una valutazione manuale e posturale completa.
L’Osteopata si avvale di test manuali che consentono di evidenziare limitazioni articolari e dell’espressione della forza muscolare, attraverso un’attenta palpazione dei tessuti.
Utilizzerà tecniche dolci e confortevoli di rilascio delle contratture muscolari e il ripristino articolare, oltre che all’elaborazione di uno specifico piano di esercizi diretti al miglioramento del controllo, flessibilità articolare e potenziamento muscolare.
PT STUDIO Wellness Space si avvale anche di soluzioni altamente tecnologiche come la Pedana Stabilometrica/Baropodometrica che consente una precisa valutazione posturale computerizzata.
Se desideri avere qualche altro spunto o consigli per i tuoi allenamenti ricordati di seguirci anche su FACEBOOK, INSTAGRAM e TELEGRAM.
Ogni giorno lo staff di PT STUDIO ti farà compagnia. Buon Wellness!
No Comments