DIGIUNO 24H

DIGIUNO 24H: FA BENE?
dietaUna delle mode del momento, pubblicizzata anche da attori famosi come Chris Hemsworth di Thor, è la dieta del digiuno. Viene promossa come cura per tutti i mali. Dovrebbe farti perdere rapidamente peso, perdendo selettivamente solo massa grassa.Dovrebbe creare una sorta di detox corporeo, eliminando solo tossine e cellule danneggiate. Il tutto per offrirti una vita più felice e longeva… ma sei proprio sicuro che faccia bene sottoporsi ad almeno 24 ore di privazioni e stenti?

Sappiamo che questa modalità di dieta viene spesso confusa con il digiuno intermittente, il quale in realtà può essere strutturato in molteplici variabili. Dal digiuno di 12 ore fino al digiuno completo di uno o più giorni. Ma quale può davvero essere utile per il tuo dimagrimento?

Puoi farti un’idea precisa di cosa dice la Scienza semplicemente visitando il motore di ricerca più famoso del mondo: Pubmed. Per semplicità e velocità l’abbiamo fatto noi per te! E cosa abbiamo scoperto leggendo tutti gli studi scientifici pubblicati?

Partiamo da un presupposto molto importante: per un sano funzionamento dell’apparato digerente dovremmo già affrontare un digiuno notturno di 10-12 ore. La sera, infatti, devi cenare al massimo alle 20:00/21:00 per poi affrontare il digiuno notturno, questo veramente naturale e fisiologico. Questa lunga privazione che puoi affrontare dormendo stimola l’ormone GH che favorisce la crescita muscolare, cioè l’ipertrofia o tonificazione semplificando, e cosa ancor più importante favorisce la lipolisi, evitando di fare scorte di grasso. Quindi già sottoponendo il tuo organismo a questo breve digiuno notturno sicuramente influenzerai in positivo il suo buon funzionamento.

Tornando invece alla nostra domanda iniziale in realtà abbiamo scoperto che sul tanto decantato digiuno completo, di uno o più giorni, non esistono studi pubblicati (cioè validati). Non esiste, ad oggi, una conferma scientifica sulla sua efficacia. Per questo motivo lo riteniamo altamente sconsigliato perché in realtà provoca più danni che altro. Con i digiuni estremi si crea una situazione altamente catabolica poiché il nostro organismo è molto intelligente ed interpreta la privazione alimentare come un periodo di carestia. Il corpo attiverà infatti tutti quei meccanismi tanto cari alla tua sopravvivenza, andrà a consumare, intaccare, per primo tutto ciò che consuma energia: la massa metabolicamente attiva, il tuo muscolo! Esatto, proprio quello che con tanta fatica avevi costruito. Esso sarà il primo bersaglio della fase catabolica e non certo la massa grassa che diminuirà di pochissimo. Anzi, questa potrà solo che aumentare una volta che terminerai i tuoi giorni di digiuno perché avrai perso molta massa magra, avrai molta fame e tenderai a mangiare più di quanto sarebbe necessario…

Per quanto concerne i sopra citati digiuni intermittenti, la prestigiosa rivista scientifica JAMA (dell’associazione medici americani) ha fatto un confronto sulle diete ipocaloriche. Tutte quelle coinvolte avevano meno di 1800Kcal e sono durate fra i 6 e i 12 mesi. Il risultato? Beh, come potevamo immaginare tutte le diete funzionano! Basta che le calorie ingerite siano minori del nostro fabbisogno giornaliero. Rivolgiti ad un nutrizionista professionista per sapere di quanto dovresti ridurre l’introito quotidiano perché, come hai letto prima, togliere troppe calorie porta all’autocannibalismo corporeo senza perdita di grasso.

In termini di perdita di peso sulla bilancia tutte hanno avuto risultati positivi, il problema si è riscontrato DOPO, cioè quando i pazienti sono tornati alle loro vecchie abitudini. 

Per questo è di vitale importanza imparare ad alimentarsi in maniera sana ed equilibrata, sapendo che non possiamo prescindere da una quotidiana attività fisica che ci permetta di rimanere nel nostro peso forma e con la corretta composizione corporea.

Se desideri avere qualche altro spunto o consigli per i tuoi allenamenti ricordati di seguirci anche su FACEBOOKINSTAGRAM e TELEGRAM.
Ogni giorno lo staff di PT STUDIO ti farà compagnia. Buon Wellness!

About The Author

webmasterdiscount

No Comments

Leave a Reply