DIFFERENZA TRA PERDERE PESO E DIMAGRIRE

FAT vs MusclePerdere peso VS dimagrire
Questo articolo è uno di quelli necessari per capire bene come funziona la dieta, l’introito calorico, i macronutrienti e l’effetto sul nostro corpo. Ovviamente, come dico sempre, la dieta va di pari passo con l’esercizio fisico, quindi vedremo anche l’impatto di questo sulla composizione corporea.

La prima cosa da capire è la differenza tra peso e volume: il grasso è più voluminoso del muscolo, quindi a parità di peso due corpi potrebbero essere molto diversi (una persona di 60 kg di muscolo sarà sicuramente più tonica e definita di una persona di 60 kg di grasso).
Oltre alla differenza estetica è bene ricordare altre differenze che i due corpi suddetti sicuramente avranno, come l’efficienza metabolica e l’apporto energetico giornaliero, inteso come introito calorico ma anche energia percepita fisicamente e mentalmente.
Altri benefici indubbi di un corpo tonico e muscoloso sono la qualità della circolazione sanguigna e del sistema linfatico, l’efficienza del sistema immunitario e la quantità di molecole “buone” prodotte rispetto a quelle dannose prodotte dal tessuto adiposo.
È SOLO il corpo muscoloso che può essere chiamato propriamente “magro”, in quanto costituito da tessuto muscolare. Il corpo che socialmente e culturalmente (ma, altrettanto, erroneamente) viene percepito e/o definito come magro potrebbe essere solo “sottile” e minuto nell’aspetto ma carente di muscoli e ossa, soggetto a un metabolismo lento e/o a carenze vitaminiche o di sali minerali.

Ciò che a questo punto definiamo come dimagrire potrebbe significare:

– per alcuni, perdere massa grassa (in eccesso) e mantenere la propria (sufficiente) massa magra e quindi nel complesso perdere peso (dimagrire = perdere peso)
– per altri, contemporaneamente, perdere massa grassa (in eccesso) e aumentare la massa magra (insufficiente), in un complesso processo di ricomposizione corporea (dimagrire = non necessariamente perdere peso; dipende da quanto grasso si perderà e da quanto muscolo si prenderà)
– per altri ancora, la cui massa grassa magari è già nella norma e/o meno di quella che dovrebbe essere, dimagrire vorrà sicuramente dire aumentare la propria massa magra, in modo che in percentuale risulti maggiore della grassa e il corpo ne possa giovare a livello salutistico ed estetico (dimagrire = prendere peso)
Bisogna sempre ricordare che il peso può variare anche in base alla distribuzione dei liquidi, perciò non è un indice affidabile su cui basare esclusivamente la valutazione corporea.

Capiti i concetti precedenti, ecco come fare per raggiungere il proprio obiettivo:

1. Effettuare una visita specialistica presso un professionista della nutrizione per capire quali siano le proprie percentuali di massa magra e grassa, capire fino a che punto ci si può spingere e dove si può arrivare in base al proprio stile di vita, genetica e motivazione personale.
2. Decidere razionalmente quali sono i propri obiettivi e preparare concretamente l’approccio che si utilizzerà per il raggiungimento degli stessi, tenendo conto che:
– Tendenzialmente, per perdere peso servirà un approccio ipocalorico mentre per prendere peso servirà una dieta ipercalorica.
– Se il peso perso o guadagnato sarà composto da massa magra o grassa, questo sarà determinato dai macro e micro nutrienti che assumiamo e dalla quantità e dal tipo di esercizio fisico che svolgiamo.
– La genetica, come detto in precedenza, gioca un ruolo fondamentale nel raggiungimento degli obiettivi, in termini di qualità e velocità.
– Gli ormoni, che possiamo in parte modulare con l’alimentazione e l’esercizio fisico, hanno l’altro ruolo di punta in questo gioco.

Marta Filippini, Biologa Nutrizionista PT STUDIO Wellness Space

Se desideri avere qualche altro spunto o consigli per i tuoi allenamenti ricordati di seguirci anche su FACEBOOK e INSTAGRAM.
Ogni giorno lo staff di PT STUDIO ti farà compagnia. Buon Wellness!

About The Author

webmasterdiscount

No Comments

Leave a Reply