COLPO D’ARIA, I RIMEDI DELL’OSTEOPATIA
Colpo d’aria, i rimedi dell’osteopatiaIl termine colpo d’aria indica un insieme di disturbi che interessano varie parti del corpo e si manifestano in seguito ad un improvviso sbalzo di temperatura. In genere il problema è causato dal vestirsi troppo leggeri, senza tener conto delle reali condizioni atmosferiche, a causa di un’eccessiva differenza di temperatura tra l’ambiente interno e l’esterno o se ci esponiamo a correnti fredde o all’aria condizionata. I sintomi più evidenti sono rappresentati dal dolore agli occhi, dall’otalgia e dalle contratture muscolari, soprattutto al livello del collo, della scapola e della spalla. Anche la schiena può essere colpita dalla rigidità muscolare. Sono proprio queste le conseguenze da considerare, per le quali ci sono, comunque, dei rimedi da mettere in atto.
I sintomi
I sintomi del colpo d’aria possono interessare gli occhi, con rossore alle parti basse del bulbo oculare e dolore che si manifesta soprattutto al tatto. Un altro sintomo caratteristico è costituito dal dolore all’orecchio, che interessa soprattutto il padiglione auricolare. In questo caso la sensazione dolorosa può essere continua, ma anche ad intermittenza, con punte acute. Di solito il fastidio aumenta in seguito alla masticazione, alla deglutizione o quando ci si sdraia.
Del colpo d’aria possono risentirne anche i muscoli, che si raffreddano, si contraggono e provocano dolore. Oltre alla schiena, ad essere colpito è soprattutto il collo, con evidenti segni di torcicollo, che colpisce maggiormente chi soffre di problemi alla cervicale.
Le conseguenze
Le conseguenze del colpo d’aria possono manifestarsi negli occhi, i quali, esposti a lungo termine ai sintomi, possono essere colpiti anche da una congiuntivite. Il disturbo è più frequente in chi usa le lenti a contatto e proprio per questo, in presenza di problemi di questo genere, è bene rivolgersi ad un oculista.
I disturbi al padiglione auricolare possono evolversi in otalgia, che poi può sconfinare in una vera e propria otite. Ciò succede quando il dolore non passa in poco tempo, ma continua, aumentando di intensità.
Come conseguenze c’è anche il colpo della strega, che si verifica come dolore improvviso e che blocca i muscoli della schiena, nel momento in cui ci si trova a compiere uno sforzo, mantenendo una certa posizione rigida e innaturale. Il colpo della strega è proprio causato da un movimento sbagliato effettuato quando la muscolatura si trova ad essere raffreddata dalla corrente d’aria.
I rimedi
I rimedi per il colpo d’aria sono intesi alla guarigione da tutti quei sintomi fastidiosi che esso può provocare. Per le contratture muscolari, fondamentale è il riposo, anche se questo non significa che non ci si deve muovere assolutamente.
In particolare sono da evitare le classiche posture da “divano” che possono portare ad un completo blocco della muscolatura. È necessario, al contrario, cercare di muoversi, magari camminando anche a passo lento.
Le mani dell’osteopata poi posso essere l’elemento risolutivo: attraverso le tecniche dolci dell’osteopatia è possibile, infatti, aiutare il corpo a recuperare il suo movimento naturale e a liberarsi dei dolori.
Se desideri avere qualche altro spunto o consigli per i tuoi allenamenti ricordati di seguirci anche su FACEBOOK e INSTAGRAM.
Ogni giorno lo staff di PT STUDIO ti farà compagnia. Buon Wellness!
No Comments