ASPARAGI PER DEPURARSI

Asparagi per depurarsi naturalmente 
L’Asparago (Asparagus officinalis) appartiene alla famiglia delle Liliaceae, la stessa di aglio, porro e cipolla ma, a differenza di questi ultimi, l’Asparago è ricco di clorofilla che oltre a donargli il colore verde, genera proprietà benefiche per l’organismo e una sapore caratteristico molto apprezzato.
Indicato per le diete ipocaloriche 
L’Asparago è molto ricco di acqua, fibre, sali minerali  e antiossidanti ed è anche privo di grassi e colesterolo. Apporta pochissime calorie, risultando quindi particolarmente indicato per chi segue una dieta ipocalorica.
Diuretico e depurativo 
La proprietà più comune dell’Asparago è quella diuretica e depurativa: è infatti molto ricco di acqua e potassio e povero in sodio; contiene inoltre una sostanza, l’asparagina, che stimola la diuresi, la funzione epatica e quella renale, favorendo così l’eliminazione delle tossine dell’organismo e contrastando ritenzione idrica e cellulite. L’Asparago inoltre, così come cavoli, cavolini di Bruxelles e avocado, è ricco di glutatione, una sostanza che favorisce la depurazione dell’organismo attraverso l’eliminazione di sostanze tossiche, radicali liberi e agenti cancerogeni.  È inoltre utile per contrastare tumori e invecchiamento. Rinforza le difese immunitarie
Tra le varie vitamine contenute nell’ Asparago, troviamo la vitamina C, potente antiossidante che contrasta l’effetto dei radicali liberi e che stimola le difese immunitarie, risultando efficace nella prevenzione e cura di raffreddori e influenze.
Alleato contro Stress e Insonnia
La presenza di magnesio e triptofano, il precursore della serotonina, rende l’Asparago un alleato per depressione, Ansia, Stress e Insonnia, anche se è bene evitare di assumerlo alla sera, dato l’effetto energizzante.

Se desideri avere qualche altro spunto o consigli per i tuoi allenamenti ricordati di seguirci anche su FACEBOOK e INSTAGRAM.
Ogni giorno lo staff di PT STUDIO ti farà compagnia. Buon Wellness!

About The Author

webmasterdiscount

No Comments

Leave a Reply