DIFFERENZA TRA ESERCIZIO ANAEROBICO E AEROBICO
ESERCIZIO AEROBICO
Essenzialmente aerobico è tutto ciò che definiamo ‘cardio’, o esercizio cardiovascolare e durante queste tipologie di esercizio, la fonte di energia principale è l’ossigeno. Questo tipo di allenamento tende a svolgersi per un periodo di tempo più lungo e provoca un aumento della frequenza cardiaca e una respirazione più rapida e difficile.
Quando pensi all’esercizio aerobico, pensa a lunghe corse, al ciclismo, alla camminata veloce, all’escursionismo, al canottaggio…in effetti, se immagini di eseguire un allenamento su una qualsiasi delle attrezzature cardio, sei sulla strada giusta.
ESERCIZIO ANAEROBICO
L’opposto dell’esercizio aerobico è l’anaerobico e si traduce effettivamente in “senza ossigeno”. Questo tipo di allenamento è intenso, veloce e breve. In questo caso non è l’ossigeno ad essere la fonte primaria di energia, ma quando partecipi a un esercizio anaerobico, il glucosio viene scisso per ottenere energia immediata e veloce.
Pensa agli sprint, al sollevamento pesi, all’High Intensity Interval Training: tutto il contrario dell’esercizio aerobico che invece è costante e prolungato.
Qual è migliore?
Ci sono pro e contro sia nell’esercizio aerobico sia in quello anaerobico:
L’esercizio anaerobico è generalmente considerato il migliore per allenare i muscoli e rinforzare le ossa ed è anche noto per essere un ottimo alleato quando si parla di perdita di peso. Tuttavia, a causa dell’intensità con cui si svolge, di solito non è qualcosa che dovrebbe essere fatto ogni giorno, in quanto può risultare abbastanza pesante per il corpo. Alcuni tipi di allenamento anaerobico possono anche mettere sotto stress le articolazioni e i muscoli; pensate ai salti- farli continuamente può essere piuttosto invasivo per le nostre ginocchia, anche e caviglie.
L’esercizio aerobico è ottimo per la salute del cuore e dei polmoni e per chiunque sia nuovo all’esercizio fisico, in quanto costruisce resistenza e vigore. L’esercizio aerobico è anche considerato un alleato per aiutare ad evitare malattie come il diabete di tipo 2, malattie cardiache e ictus. Inoltre, è ottimo per migliorare il cattivo umore – prova a fare una passeggiata quando ti senti stressato, ansioso o arrabbiato, potrebbe essere un ottimo toccasana.
Se desideri avere qualche altro spunto o consigli per i tuoi allenamenti ricordati di seguirci anche su FACEBOOK e INSTAGRAM.
Ogni giorno lo staff di PT STUDIO ti farà compagnia. Buon Wellness!
No Comments