CARBOIDRATI, I MITI DA SFATARE

CARBOIDRATI5 miti da sfatare sui carboidrati

Sveliamo la verità sui più grandi miti che riguardano questi elementi fondamentali della nostra dieta. I carboidrati hanno acquisito una cattiva reputazione nel corso degli anni. Potreste aver sentito dire che fanno ingrassare, o che mangiarli dopo una certa ora la sera vi farà aumentare di peso: invece siamo qui per dirvi che i carboidrati fanno benissimo. Infatti, abbiamo bisogno dei carboidrati per rifornirci di carburante, per darci energia e, che ci crediate o no, i carboidrati possono anche aiutarvi a perdere chili indesiderati.

I carboidrati la sera fanno ingrassare
Sfortunatamente, il tuo corpo non tratterà i carboidrati in modo diverso se li mangi alle 17.59 rispetto alle 18.01. In definitiva, ad un livello molto elementare, la perdita e l’aumento di peso dipendono dall’apporto e dal dispendio calorico. Se fai un pasto abbondante dopo le 18.00, che fa salire troppo il tuo apporto calorico, e lo fai frequentemente, è probabile che tu possa aumentare di peso. Tuttavia, questo non è dovuto al fatto che hai mangiato carboidrati nel tuo pasto: infatti, dei tre macronutrienti – carboidrati, proteine e grassi – i carboidrati forniscono 4 calorie per grammo, proprio come le proteine, mentre i grassi ne forniscono 9. Se mangi torte piene di carboidrati, magari anche a base di burro, panna e altri ingredienti grassi, allora ingerisci un sacco di calorie, così come se scegli di guarnire la tua pasta con una salsa cremosa e/o con formaggio: in questo caso, è la salsa il fattore calorico, non la pasta.
Quindi, piuttosto che concentrarti sulla regola “niente carboidrati la sera”, concentrati sulla qualità dei tuoi carboidrati e sugli altri elementi che compongono i tuoi pasti. Se stai consumando più calorie di quelle che bruci – spesso a causa degli altri ingredienti abbinati ai tuoi carboidrati – allora sì aumenterai di peso.

I carboidrati sono solo in pane, riso, pasta e patate
Questa affermazione non è del tutto vera. Tutta la frutta nel cestino è composta di carboidrati; e le verdure che mangi per cena? Anche loro sono quasi completamente costituite di carboidrati. I carboidrati sono ovunque, quindi se speravi di tagliarli o di ridurne la loro assunzione a livelli pericolosamente bassi, allora potrebbe essere difficile scegliere cosa mangiare. Una cosa importante da ricordare è che ci sono due tipi di carboidrati: carboidrati semplici e carboidrati complessi. I carboidrati semplici sono scomposti rapidamente dal corpo per essere usati come energia e si trovano nei dolci, nello zucchero, nei cereali lavorati come il riso bianco, nella frutta e nei prodotti lattiero-caseari. I carboidrati complessi, invece, rilasciano l’energia lentamente e si trovano nei cibi integrali, nelle verdure amidacee come le patate dolci e nei legumi. Quindi sono molti gli alimenti che si mangiano e che in realtà sono proprio dei carboidrati.

La frutta fa aumentare di peso
Anche se la frutta contiene zucchero (naturale), è anche ricca di fibre che aiutano a sentirti più sazio, impedendoti di cercare cibi poco sani durante la giornata. La fibra nella frutta aiuta anche il processo digestivo, può aiutare a sconfiggere il gonfiore (se mangiata nelle giuste quantità); inoltre la fibra è stata associata a un minor rischio di ictus, diabete di tipo 2, cancro intestinale e malattie cardiache. In effetti, se si ha voglia di dolce, mangiare un po’ di frutta, che contiene anche varie vitamine e minerali, è un’alternativa perfetta a biscotti, cioccolato e tutti i tipici alimenti per cui di solito optiamo.

Dovrei mangiare carboidrati solo dopo un allenamento
Abbiamo bisogno di carboidrati per produrre energia, quindi sì, mangiarli dopo un allenamento può aiutare a farci tornare in forze quando le nostre riserve energetiche sono esaurite. Abbinare i carboidrati post-allenamento alle proteine aiuta anche a ripristinare i nostri muscoli. Tuttavia, i carboidrati non sono utili solo dopo un allenamento, sono ottimi anche un’ora o due prima per aumentare l’energia e farci lavorare di più. Il giusto tipo di carboidrati è utile anche durante la giornata, per mantenere il nostro cervello in funzione e farci sentire vigili. Preoccupato che i carboidrati ti facciano venire sonno? I carboidrati non trasformati (riso integrale, cereali integrali come l’avena e legumi) rilasciano energia in modo costante, aiutandoti a evitare i picchi e le cadute spesso associati ai carboidrati ad alto contenuto di zucchero come dolci, torte, biscotti e cioccolato.

Non hai bisogno dei carboidrati

Sfatiamo subito questo mito. Il nostro corpo funziona meglio con una miscela di tutti e tre i macronutrienti: proteine, grassi e carboidrati. E ognuno di questi macronutrienti è necessario per un motivo diverso. I carboidrati forniscono energia al nostro corpo e ce ne sono di diversi tipi, che forniscono diversi tipi di energia: veloce e di breve durata, oppure lento e a costante rilascio. Come menzionato, la fibra contenuta nei carboidrati – in particolare nei cereali integrali, nella frutta e nella verdura – favorisce anche la digestione, mantiene sazi più a lungo e può aiutare a ridurre il rischio di alcune malattie. Inoltre, pensate a tutte le vitamine e i minerali forniti dai carboidrati: questi, da soli, sono una ragione sufficiente per non farci rinunciare a loro.

Se desideri avere qualche altro spunto o consigli per i tuoi allenamenti ricordati di seguirci anche su FACEBOOK e INSTAGRAM.
Ogni giorno lo staff di PT STUDIO ti farà compagnia. Buon Wellness!

About The Author

webmasterdiscount

No Comments

Leave a Reply