COLESTEROLO COME RIDURNE I VALORI

veganColesterolo: ridurne i valori con l’alimentazione

Il colesterolo e i trigliceridi sono la parte principale dei grassi contenuti nel nostro organismo. Se, effettuando le analisi di laboratorio, registriamo alti valori di tali sostanze nel sangue, siamo di fronte ad una Dislipidemia, un’alterazione del metabolismo che non deve essere sottovalutata poiché rappresenta un fattore di rischio per Malattie cardiache e vascolari periferiche e Ictus.

L’importanza dei vegetali
Quello che assumiamo con l’alimentazione è importante tanto quanto quello che escludiamo. I cibi di origine vegetale  contengono più di 100.000 nutrienti attivi nella prevenzione delle malattie. Sostanze importantissime come fitocomposti, bioflavonoidi, carotenoidi, retinoli, isoflavoni, licopene, polifenoli, sulforafani sono riccamente presenti in diversa misura negli alimenti vegetali. Una dieta vegetariana è infatti povera di sostanze che promuovono in qualche modo le malattie, quali grassi saturi, acidi grassi trans, colesterolo e zucchero. La riduzione del 10% del colesterolo sierico riduce la morte per Malattie cardiovascolari del 10% e l’incidenza di eventi cardiovascolari del 18%.

Gli alimenti consigliati
Alcuni alimenti sono in grado di ridurre i valori di colesterolo nel sangue. Tra questi vanno menzionati gli steroli vegetali, le fibre solubili, le proteine della soia e le mandorle. Sfruttando questa loro proprietà, alcuni studiosi hanno messo a punto degli studi di intervento nei quali diete vegetariane o vegane venivano “addizionate” di questi alimenti.

Gli studi
In particolare in uno studio del 2003 gli studiosi hanno confrontato gli effetti di una dieta vegetariana includente steroli vegetali, proteine della soia e mandorle con una dieta latto-ovo-vegetariana. Tra chi assumeva la dieta vegana si registravano minori valori di colesterolo totale, e colesterolo LDL rispetto a chi assumeva la dieta latto-ovo-vegetariana. In un altro studio è stata messa a confronto una dieta vegetariana più steroli vegetali, proteine della soia, fibre solubili e mandorle con una dieta a basso contenuto di grassi più un farmaco per abbassare il colesterolo (una statina). Con entrambe le diete si registravano riduzioni nei valori di lipidi nel sangue e non c’erano differenze per quanto riguarda l’entità della riduzione. Riassumendo, quindi, gli studi indicano che maggiore è la riduzione di alimenti di origine animale con l’alimentazione e maggiore è la riduzione dei lipidi contenuti nel sangue.

Se desideri avere qualche altro spunto o consigli per i tuoi allenamenti ricordati di seguirci anche su FACEBOOK e INSTAGRAM.
Ogni giorno lo staff di PT STUDIO ti farà compagnia. Buon Wellness!

About The Author

webmasterdiscount

No Comments

Leave a Reply