SPORT PER OGNI ETÀ
Lo sport ha un ruolo fondamentale nelle varie fasi evolutive della persona, da quella infantile fino all’età avanzata. Da un punto di vista ortopedico il coinvolgimento nello sport dell’apparato muscolo-scheletrico è importante sia durante il suo sviluppo che nel mantenimento in età adulta.
Dall’infanzia all’adolescenza
Già dopo i tre anni di età i bambini possono cominciare un’attività sportiva, magari con aspetto prevalentemente ludico; per le fasce di età superiori e fino comunque all’adolescenza, si può praticare ogni tipo di sport, considerando i desideri del bambino e le sue attitudini fisiche verso un particolare tipo di sport. Praticare sport, oltre a favorire la socializzazione e il rispetto di ruoli e regole, induce effetti positivi su concentrazione, riflessi e destrezza, oltre a offrire vantaggi a livello cardiovascolare, respiratorio e metabolico, migliorando velocità, potenza, equilibrio e coordinazione motoria.
Dall’adolescenza all’età adulta
Nell’età adulta non vi è alcuna preclusione per la scelta dell’attività sportiva, soprattutto se questa viene svolta in modo non agonistico. In questa fase della vita si ha la necessità di incrementare la forza muscolare e indirizzarla in modo corretto verso il gesto atletico; running, tennis, bicicletta, golf, attività motoria di qualunque genere svolta in palestra, quando le limitazioni anti-covid lo permetteranno (attività aerobiche ed anaerobiche, attività pesistiche), calcio/calcetto e tanti altri sport, sono tutti consigliabili.
Oltre i 65 anni
Nell’anziano le attività sportive più indicate sono: ginnastica a corpo libero, anche in acqua, ballo, camminate lunghe e veloci (utilizzando anche il tapis-roulant), nuoto, bicicletta, nordic walking, golf, Yoga, Pilates, Tai Chi (che produce una buona stimolazione propriocettiva, utile per una buona postura e per il mantenimento dell’equilibrio). Queste attività sono consigliate sia per l’anziano “in salute” che, con i dovuti accorgimenti e attenzioni, per l’anziano “fragile”. È consigliabile eseguire tali attività sportive con cicli di 2-3 volte alla settimana per un tempo variabile in base alle condizioni fisiche soggettive.
Se desideri avere qualche altro spunto o consigli per i tuoi allenamenti ricordati di seguirci anche su FACEBOOK e INSTAGRAM.
Ogni giorno lo staff di PT STUDIO ti farà compagnia. Buon Wellness!
No Comments