AUMENTO DELLA MASSA MUSCOLARE
5 miti sull’aumento della massa muscolare negli uomini
- Allenarsi al “fallimento”
Fissare un obiettivo di ripetizioni irraggiungibile o che ti lascia esausto alla fine dell’allenamento, non è il modo migliore per aumentare la massa muscolare. Sentirsi stanchi alla fine di una sessione o esercizio è un bene, ma se per ogni serie di esercizio è una lotta contro le proprie potenzialità, sarebbe meglio abbassare un po’ il livello. L’obiettivo è sicuramente quello di completare l’allenamento e migliorare ma l’importante è riuscire a farlo in totale sicurezza, senza portare i muscoli oltre un certo limite, rischiando quindi di danneggiarli costringendoci a periodi di stop. È sempre fondamentale rimanere in sintonia con il proprio corpo perché solo noi sappiamo veramente sia in grado di gestire.
- L’allenamento cardio: il nemico dei muscoli
Che si tratti di un allenamento HIIT, di una corsa o di una lunga camminata, si potrebbe pensare che gli allenamenti cardio ostacolino l’aumento della massa muscolare: niente di più falso. L’allenamento di resistenza è alla base quando si è in una fase di aumento della massa muscolare, ma sarebbe utile aggiungere alla propria routine anche sessioni di cardio a basso impatto in quanto importanti per rendere l’allenamento di resistenza eseguibile con più facilità.
Questo perché l’allenamento cardio ci permette di rafforzare i muscoli del cuore, stimola la circolazione e aiuta anche a migliorare i tempi di recupero consentendoci di eseguire poi un allenamento più efficiente nella sala pesi.
- È necessario “scioccare” spesso i muscoli
Ti è mai stato detto che è importante cambiare l’allenamento di resistenza in modo da far adattare i muscoli? Sì, è importante cambiare gli allenamenti a volte, ma in questo caso l’importante è il sovraccarico progressivo. Sovraccarico progressivo significa semplicemente aumentare la quantità di sollecitazione posta sui muscoli nel tempo, il che significa essenzialmente sollevare pesi sempre più pesanti. Se si sollevano gli stessi carichi, con lo stesso numero di ripetizioni e lo stesso tempo, allora sì, è improbabile che si veda una crescita muscolare.
Invece di cambiare la routine ogni volta e scervellarsi con nuovi e complicati allenamenti, sono i piccoli aggiustamenti a fare la differenza, un’idea potrebbe essere aumentare il peso e la gamma di ripetizioni, oppure cambiare la velocità dei sollevamenti. Per esempio, si potrebbe impiegare 3 secondi per scendere nello squat, fare una pausa una volta scesi in basso per altri 3 secondi e risalire rapidamente, aumentando i tempi dei movimenti di volta in volta.
- Non si può aumentare massa muscolare e perdere grasso allo stesso tempo
Un malinteso comune, tuttavia, la verità è che sì si può costruire il muscolo e perdere grasso e di certo le due cose non si escludono a vicenda. Ma una cosa da tenere a mente è che è piuttosto difficile se si vuole perdere tanto peso e sperare di mettere su tanti muscoli. La cosa più importante è incorporare sia l’allenamento cardio che di forza, assicurandosi di non tralasciare nessuno dei due. E, mentre l’esercizio fisico è fondamentale, perdere peso è una questione di nutrizione adeguata.
Sicuramente una delle scelte migliori è quella di incorporare nella propria alimentazione molte proteine e un giusto equilibrio di carboidrati e grassi in modo da garantire i giusti nutrienti ai muscoli e raggiungere l’obiettivo di fitness desiderato.
- Devi allenarti con i pesi ogni singolo giorno
Pensi di dover sollevare pesi ogni singolo giorno della settimana? Non è proprio così. In realtà, i muscoli crescono quando ci si riposa e permettergli di recuperare è la chiave per una solida e duratura crescita muscolare. Quando ci si allena con i pesi, si formano piccole lacerazioni nel tessuto muscolare ed è durante il riposo che queste lacerazioni si cicatrizzano, permettendo ai tessuti di crescere. Allenarsi ogni giorno significa che non permettere a queste piccole lacerazioni di guarire. L’ideale sarebbe concedersi da uno a due giorni di riposo alla settimana, calibrando la scelta in base all’intensità dell’allenamento e dai tempi di ripresa dei vostri muscoli.
Se desideri avere qualche altro spunto o consigli per i tuoi allenamenti ricordati di seguirci anche su FACEBOOK e INSTAGRAM.
Ogni giorno lo staff di PT STUDIO ti farà compagnia. Buon Wellness!
No Comments