EQUILIBRISMO QUOTIDIANO E PRATICA YOGA
Come posso trovare un equilibrio interiore che mi consenta di vivere serenamente?
Almeno una volta nella vita ognuno di noi si è posto questa domanda cercando soluzioni che potessero portargli un effetto benefico immediato. Purtroppo la pozione magica non esiste ma possiamo aiutare il nostro corpo interiore con alcune piccole attenzioni e pratiche quotidiane: una di queste è l’equilibrismo quotidiano e pratica yoga.
PRATICA E ALLINEAMENTO
Già nelle prime lezioni ci si accorge subito che il nostre corpo non è in equilibrio: una posizione risulta più facile mentre un’altra è più difficile, in una si riesce a rimanere a lungo e senza difficoltà mentre in un’altra non si riesce a stare se non per qualche secondo.
La via più semplice sarebbe quella di evitare le posizioni che a noi risultano più complesse a favore di quelle nelle quali si riesce ad entrare facilmente, in realtà, citando B.K.S. Yengar:
“Nello yoga c’è una cosa che dovete ricordare: la parte più debole è la sorgente dell’azione.“
Un corpo teso e disallineato difficilmente potrà consentire alla mente di rilassarsi e di lasciar andare le tensioni: la pratica quotidiana attraverso le asana (posture) consente di acquisire la consapevolezza delle proprie tensioni interne, delle contrazioni muscolari più o meno accentuate e, dolcemente, ci consente di lavorare sulle nostre parti più deboli in modo da riallinearle alla nostra parte più forte e presente.
L’allineamento è fondamentale affinché le asana diventino un mezzo per veicolare l’energia nel corpo: le posizioni, la loro sequenza e la respirazione, muovono il prana (forza vitale) bloccato attraverso il corpo sottile ove esistono sette punti, noti come chakra, veri e propri vortici di energia.
Una pratica può sbloccare l’energia e stimolare quel meraviglioso cambiamento interiore per cui lo yoga è famoso: si potrebbe pensare allo yoga come come all’architetto che trasforma quel progetto di cambiamento in realtà.
ATTEGGIAMENTO E CONSAPEVOLEZZA
Come può tutto questo avere un effetto sul mio benessere quotidiano?
Cercare di mantenere un equilibrio, accettare i nostri limiti nelle diverse asana e utilizzare il respiro per riuscire ad entrare correttamente nelle posizioni, sono tutte pratiche che ci aiuteranno nell’affrontare le diverse problematiche della nostra quotidianità.
Consapevolezza, lentezza nel movimento, attenzione al respiro possono essere “trasportate” dal tappetino alle nostre reazioni dovute ai cambiamenti o alle più svariate difficoltà che ci vengono proposte ogni giorno.
Nelle situazioni di stress, difficoltà o cambiamento il nostro corpo sarà maggiormente pronto a “reagire” come è stato abituato a fare durante la pratica yogica il cui punto fondamentale è sempre la ricerca del nostro equilibrio, a prescindere dal tipo di yoga che scegliamo di praticare.
L’equilibrio del corpo nel movimento porta a quell’equilibrio interiore nelle emozioni e nella mente che ci consente poi di conquistare il tanto desiderato equilibrio nella vita di tutti i giorni.
Quella stabilità che troveremo nelle asana sarà la stessa stabilità che ci permetterà di essere ben radicati e non cadere quando dobbiamo affrontare i problemi che la vita ci mette di fronte e di avere la forza interiore necessaria per non essere influenzati negativamente dall’esterno.
“Non cercare la soluzione, trova l’equilibrio: esso porterà la soluzione.”
Swami Satchidananda
Se desideri avere qualche altro spunto o consigli per i tuoi allenamenti ricordati di seguirci anche su FACEBOOK e INSTAGRAM.
Ogni giorno lo staff di PT STUDIO ti farà compagnia. Buon Wellness!
No Comments