CHICCO INTEGRALE TUTTI I VANTAGGI
I cereali, come grano, orzo, segale, riso, avena, mais, miglio e sorgo, rappresentano una delle più importanti fonti alimentari in tutto il mondo. Assunti nella loro forma integrale, forniscono carboidrati e proteine ma anche lipidi, sali minerali, vitamine, fitocomposti e fibre; sono sempre più numerosi gli studi che attribuiscono a questi alimenti importanti ruoli per la salute come la riduzione del rischio di Malattie cardiovascolari e Neoplasie del tratto gastrointestinale.
Proteine e grassi dei cereali
I cerali vantano un basso contenuto lipidico e un discreto tenore proteico (buono dal punto di vista quantitativo, meno da quello qualitativo, dal momento che sono carenti di alcuni amminoacidi essenziali, come la lisina). La concentrazione di lipidi e proteine nei cereali/derivati cambia sostanzialmente in base al livello di raffinazione. Aumentano nei prodotti integrali e diminuiscono in quelli purificati. Il valore biologico dei peptidi (presenza e rapporto degli amminoacidi essenziali) è medio, il che significa che i cereali non possono costituire l’unica fonte proteica nella dieta umana. Nei cereali integrali, la “qualità” dei grassi è ottima; il germe contiene, di solito, elevate quantità di molecole essenziali come l’acido alfa linolenico e l’acido linoleico (omega 3 e omega 6), ed altre catene insature. Si tratta di nutrienti molto importanti per lo sviluppo (membrane cellulari, sistema nervoso ecc) e per il mantenimento della salute metabolica (pressione sanguigna, colesterolemia, trigliceridemia ecc). Tuttavia, i grassi insaturi dei cereali integrali sono potenzialmente responsabili della scarsa conservabilità di questi alimenti (gli integrali irrancidiscono facilmente). I cereali contengono anche certe molecole “lipofile” (affini ai grassi) diverse dagli acidi grassi, ma comunque parecchio utili all’organismo; sono i polifenoli antiossidanti (maggiori nei cereali integrali), i fitosteroli (generalmente non abbondanti e apprezzabili solo nei cereali integrali) e le vitamine liposolubili (vedi sotto).
I grassi di buona qualità devono essere superiori nell’alimentazione rispetto a quelli saturi, prevalentemente animali o trasformati industrialmente o derivanti da cibi tropicali (frutti delle palme ecc).
Cereali integrali
Per cereale integrale si intende il frutto della pianta con tutte le sue parti. Il chicco è infatti costituito schematicamente da tre parti: la crusca esterna che è ricca di fibre, il germe interno, la parte a maggior contenuto di micronutrienti, e l’endosperma che è invece ricco di amido e, in quantità inferiore, di proteine.
L’azione protettiva
Sono sempre maggiori le evidenze scientifiche che dimostrano un ruolo protettivo dei cereali integrali verso l’insorgenza di malattie croniche e diversi tipi di tumore, soprattutto verso il Tumore del colon.
Fibre
Un ruolo importante sembra essere svolto dalle fibre poiché permettono l’accelerazione del transito intestinale; inoltre alcuni prodotti di fermentazione delle fibre ad opera della flora batterica intestinale sono in grado di interagire con le cellule, regolandone il ciclo di crescita.
I fitocomposti
Oltre alle fibre i cereali integrali apportano all’organismo numerosi fitocomposti che potrebbero spiegare in parte l’effetto anti-tumorale dei cereali stessi.
Se desideri avere qualche altro spunto o consigli per i tuoi allenamenti ricordati di seguirci anche su FACEBOOK e INSTAGRAM.
Ogni giorno lo staff di PT STUDIO ti farà compagnia. Buon Wellness!
No Comments