Esposizione solare in estate

esposizione solareFinalmente è arrivata la bella stagione e con essa il desiderio di esporsi maggiormente al sole; insieme alla voglia di abbronzatura, è importante tutelare la nostra pelle dai possibili danni e quindi non tralasciare un’adeguata protezione, soprattutto se si ha una pelle più delicata, chiara, di fototipo I e II. Gli effetti della luce solare e dei raggi UV sulla pelle sono molteplici, alcuni positivi e altri negativi.Difatti, dall’esposizione solare breve e controllata l’organismo può trarre alcuni benefici; al contrario, un’esposizione incontrollata e irresponsabile può causare diversi danni alla cute, le cui conseguenze possono essere anche molto gravi.

Che cos’è il fototipo? Si riferisce alla classificazione utilizzata in Dermatologia e indica la risposta della pelle all’esposizione solare. Ne esistono 6 tipi, definiti in base alla melanina contenuta nella pelle. La melanina è in grado di proteggere la pelle dalle radiazioni ultraviolette ma, in caso di eccessiva esposizione solare e mancato uso di creme solari, i meccanismi di difesa possono risultare insufficienti e danneggiare la pelle (fotodanneggiamento).

Rischio Melanoma: con il tempo possono insorgere patologie legate ad un’eccessiva esposizione solare come Cheratosi, Carcinomi cutanei e Melanoma, la forma più grave fra i Tumori della pelle.

Prevenzione: ecco alcuni consigli e accorgimenti per una corretta esposizione solare. È bene esporsi al sole con gradualità, utilizzando creme protettive e un copricapo, evitando le ore più calde. Attenzione alle superfici riflettenti come l’acqua e la neve poiché, se si è nelle loro vicinanze, il rischio di eritemi aumenta. Anche all’ombra è fondamentale proteggersi con crema e cappello. È infine importante rivolgersi ad un Dermatologo per programmare visite periodiche che possano escludere eventuali neoformazioni.

Effetti Benefici
L’esposizione alla luce del sole può avere anche alcuni effetti benefici. Per ottenerli, tuttavia, non è certo necessario ricorrere a lunghe esposizioni e, al tempo stesso, non è nemmeno necessario abbronzarsi. Difatti, è bene ricordare che l’abbronzatura – quindi, l’iscurimento o pigmentazione della pelle – rappresenta un meccanismo di difesa messo in atto dall’organismo per evitare i danni provocati dalle radiazioni solari. Al contrario, sembra che per ottenere effetti benefici, sia sufficiente esporsi al sole pochi minuti al giorno. Entrando più nel dettaglio, un’esposizione di questo tipo favorisce:
La produzione di vitamina D nello strato delle cellule spinose (azione anti-rachitica);
Un’azione disinfettante della cute;
Un’azione antinfiammatoria nei confronti di dermatite atopica e psoriasi.

Se desideri avere qualche altro spunto o consigli per i tuoi allenamenti ricordati di seguirci anche su FACEBOOK e INSTAGRAM.
Ogni giorno lo staff di PT STUDIO ti farà compagnia. Buon Wellness!

About The Author

Malla

No Comments

Leave a Reply