COSA MANGIARE DURANTE L’ESTATE
Nella dieta estiva non devono mancare frutta, verdura, cereali e ovviamente molta acqua. È questo il tormentone che siamo abituati a sentire, ogni anno, da maggio a settembre. Per fortuna, però, la dieta estiva rappresenta un’opzione sana e non faticosa da seguire: la vita all’aria aperta e il caldo indirizzano naturalmente verso cibi leggeri, freschi e dissetanti. Un’alimentazione equilibrata rappresenta una buona occasione anche per rimettersi in forma, dopo i mesi di lockdown. Ma quali sono gli alimenti da preferire e quali, invece, sono assolutamente da evitare? Insomma, cosa mangiare durante l’estate?
REGOLE GENERALI
L’alimentazione in estate deve basarsi su sali minerali, fibre e vitamine.
Esistono una serie di raccomandazioni alimentari che il Ministero della Salute ha riassunto in 10 buone regole generali da seguire per la dieta estiva:
- rispettare ogni giorno orario e numero dei pasti, privilegiando la colazione
- aumentare il consumo di verdura, frutta (fresca e secca) e yogurt. Questi ultimi due alimenti, in particolare, possono diventare delle ottime soluzioni per lo spuntino di metà mattina e per la merenda del pomeriggio
- variare i cibi, anche nel colore, determinato da sostanze ad azione antiossidante, per un’alimentazione completa
- limitare i cibi grassi, i condimenti e le cotture pesanti
- privilegiare cibi freschi e altamente digeribili, concludendo il pasto con la frutta
- frullati e gelati vanno considerati veri e propri pasti. Se si sceglie di mangiarli devono sostituire uno dei pasti (preferibilmente il pranzo).
- evitare pasti completi di primo, secondo e contorno e preferire un piatto unico (almeno per uno dei due pasti principali)
- consumare poco sale e preferirlo di tipo iodato
- prestare particolare attenzione alla corretta conservazione dei cibi, rispettando la catena del freddo per gli alimenti che la richiedono
- bere almeno 1 litro e mezzo di acqua al giorno.
FRUTTA E VERDURA
È sempre un’ottima cosa scegliere cibi ricchi di potassio (anguria, banane, albicocche, patate, semi di girasole e verdura). Bene anche frullati e centrifugati di frutta e verdura. Ecco nello specifico le verdure da preferire nella dieta estiva e le loro caratteristiche:
- carciofo: disintossicante e depurativo (stimola la funzionalità epatica e renale)
- cetriolo: rinfrescante, depurativo e diuretico
- cipolla: diuretica, poco calorica, disintossicante
- finocchio: antisettico, emmenagogo (favorisce il ciclo mestruale nella donna), diuretico
- asparagi: diuretici, lassativi, disintossicanti, ricchi di fibre, calcio, fosforo, vitamina C, B3 ad azione depurativa
- tarassaco: depurativo, aiuta a eliminare le tossine e combatte la stitichezza
- cicoria: combatte la ritenzione idrica
- pomodori: ricchi di vitamina C, potassio (dalle proprietà diuretiche) e antociani (ottimi per la circolazione)
- patate (potassio e vitamina C per eliminare l’acqua che ristagna nei tessuti).
CEREALI
Anche i cereali sono molto adatti per la dieta estiva, a partire dalla colazione con fiocchi di riso o mais. Usati in ogni pasto, hanno il vantaggio di essere sani, permettendoci di preparare piatti veloci e molto buoni. L’orzo, in particolare, ha proprietà rinfrescanti e diuretiche e per questo favorisce anche l’eliminazione dei liquidi in eccesso. In alternativa, si possono utilizzare riso e grano, sempre conditi con verdure di stagione.
QUALI CIBI ELIMINARE?
A livello generale è sempre bene usare il buon senso, eliminando cibi che possono appesantire, rendendo il caldo insostenibile. Meglio evitare fritture, intingoli, salse, cibi in scatola e formaggi stagionati o troppo grassi. Un’altra utile raccomandazione è quella di non esagerare con insaccati e con carne rossa.
Se desideri avere qualche altro spunto o consigli per i tuoi allenamenti ricordati di seguirci anche su FACEBOOK e INSTAGRAM.
Ogni giorno lo staff di PT STUDIO ti farà compagnia. Buon Wellness!
No Comments