METODI PER DIMAGRIRE

circuito per dimagrireSe non c’è la possibilità o non vi fidate ancora di andare in palestra si può comunque affrontare la preparazione alla “prova costume” con un allenamento funzionale.
Questa tipologia di attività ha l’obiettivo di tonificare i muscoli e bruciare i grassi con movimenti che abbiamo conosciuto durante il nostro sviluppo e coinvolgono più articolazioni e gruppi muscolari. Se in casa mancano sovraccarichi o macchinari è possibile svolgere esercizi a corpo libero e saranno sufficienti solo 30 minuti. Vi proponiamo due esempi di allenamento per bruciare grassi e lavorare sulla forza divertendosi, gli esercizi a tempo egli esercizi a ripetizioni.

L’allenamento a tempo HIIT (High Intensity Interval Training) permette di lavorare raggiungendo la massima intensità possibile e la massima frequenza cardiaca per brevi intervalli di tempo, il tutto seguito da una fase di recupero. Questo metodo è particolarmente efficace per perdere peso e aumentare la resistenza cardiovascolare perché l’alternanza delle fasi di sforzo e recupero accelerano il metabolismo bruciando il grasso corporeo anche terminato l’allenamento. Ad esempio, le sessioni possono essere composte da 20 secondi di esercizio ad alta intensità con un breve recupero di 10 secondi da ripetere 8-10 volte. È possibile variare il tempo di attività a 30 secondi con 15 secondi di recupero, l’importante è che l’allenamento non superi i 30 minuti di lavoro per evitare un eccessivo stress fisico che vanificherebbe gli obiettivi programmati.

L’allenamento a circuito invece è composto da diverse stazioni, ognuna con un esercizio da completare con un determinato numero di ripetizioni, intervallate da pause precise. A differenza dell’HIIT è adatto a tutti perché non ci si deve spingere fino ai propri limiti ma si alza comunque il metabolismo bruciando grassi. Si scelgono 10-12 esercizi da svolgere per 12-15 ripetizioni per 3-4 giri in totale. Per aumentare l’intensità si può alzare il numero di giri fino a 6. Tra una stazione e l’altra è previsto un recupero di 10 secondi e alla fine di ogni giro una pausa più lunga di un minuto. In questi momenti di riposo non bisogna né sedersi né sdraiarsi per mantenere il sistema circolatorio attivo.

È possibile combinare le due modalità di allenamento all’interno della stessa seduta alternando esercizi statici a tempo (plank) con esercizi dinamici a ripetizioni (squat, push-up) bruciando così calorie più velocemente. Un altro consiglio per strutturare l’allenamento in maniera più efficace consiste nell’alternare esercizi per la parte superiore (busto, braccia, spalle) ed esercizi per la parte inferiore (gambe, glutei) perché migliora la circolazione sanguigna ed evita ristagni in alcune aree del corpo che comportano, soprattutto al pubblico femminile, ritenzione o gambe gonfie. Ora che avete alcuni strumenti per allenarvi, non avete più scuse!

Se desideri avere qualche altro spunto o consigli per i tuoi allenamenti ricordati di seguirci anche su FACEBOOK e INSTAGRAM.
Ogni giorno lo staff di PT STUDIO ti farà compagnia. Buon Wellness!

About The Author

Malla

No Comments

Leave a Reply