RILASSAMENTO, LE TECNICHE CONTRO LO STRESS

tecniche stressLe condizioni di stress accompagnano sempre più frequentemente il nostro modo di vivere e anche la situazione emergenziale che stiamo vivendo è indubbiamente connotata da tali condizioni. Per questo gli Specialisti propongono l’utilizzo di tecniche che inducano “risposte di rilassamento”. Facciamo dunque un po’ di chiarezza su cosa si intenda per stress e soprattutto quale sia la nostra risposta psico-corporea, a cui si contrappone d’altro canto la risposta di rilassamento.
Cos’è lo stress? In termini medici è definito come un qualsiasi fattore in grado di alterare le normali funzioni fisiologiche e psicologiche dell’organismo. Gli stimoli stressogeni possono essere di diversa natura tuttavia non è importante tanto la causa esterna in quanto tale, quanto piuttosto il modo in cui il singolo individuo gestisce tale situazione.
La reazione allo stress: si possono identificare tre step: dopo una prima reazione di allarme, vi è una seconda fase di resistenza nella quale si mobilitano le forze per resistere e infine l’ultima fase, quella di esaurimento delle risorse.
Le tecniche: un primo modo per contrastare lo stress è certamente quello di imparare a gestire le emozioni correlate agli eventi stressanti; un secondo modo è quello di utilizzare tecniche che inducano “risposte di rilassamento” che possono essere attivate da varie pratiche, fra cui la meditazione, lo yoga e altre pratiche millenarie che hanno l’obiettivo di indirizzare la mente a rimanere focalizzata sul momento presente, alleviando Ansia, Insonnia e Ipertensione.

Passiflora, un aiuto contro lo stress
Caratterizzata da un appariscente e articolato fiore, la Passiflora e i preparati che si possono realizzare a base di questa pianta possono essere d’aiuto per alleviare condizioni di stress mentale e per favorire il sonno. Per l’azione fitoterapeutica ci si riferisce essenzialmente alla Passiflora Incarnata L. e ai medicinali a base di Passiflora, elaborati a partire dalle parti aeree della pianta, che vengono impiegati nella formulazione di tisane, compresse, capsule e gocce variamente utilizzabili, puri o più spesso in associazione con altre piante medicinali come Biancospino, Tiglio e alla Valeriana come pure Melissa, Menta o Camomilla. Le formulazioni a base di Passiflora sono tradizionalmente utilizzate per affrontare condizioni di stress mentale e per favorire il sonno. Questi effetti sono stati a grandi linee confermati in diversi studi clinici. L’indicazione generale è comunque quella collegata alle situazioni di disagio ansioso di modesta entità, di ipereccitabilità nervosa, di nevralgia da tensione e di insonnia con possibili correlati cardiovascolari e digestivi.
Possibili controindicazioni: sebbene l’uso di questi preparati difficilmente comporti effetti collaterali o reazioni avverse di rilevante attenzione, è comunque sconsigliato in gravidanza e durante l’allattamento, come anche per bambini e adolescenti.

Decluttering, come vivere più leggeri
Vivere una vita ordinata e semplificata è il sogno di molti ma, nonostante ciò, capita spesso che disordine e confusione invadano la nostra quotidianità. Il Decluttering, che tradotto significa “togliere ciò che ingombra, eliminare la confusione”, si pone come obiettivo quello di eliminare le cose inutili in modo da alleggerire gli spazi intorno a sé soprattutto a casa e nel proprio luogo di lavoro, permettendo al “nuovo” di essere accolto. Imparare ad eliminare il superfluo e riconoscere l’utilità o l’inutilità di un oggetto, ponendo attenzione al significato profondo che questo ha, è di fondamentale importanza in quanto ciò non riguarda solo l’ordine esteriore ma ha anche una valenza fortemente psicologica. Quando interveniamo e attuiamo dei cambiamenti nell’ambiente in cui viviamo, in maniera quasi simultanea, attuiamo cambiamenti e facciamo ordine e spazio anche dentro di noi. Da dove cominciare? Le tecniche di Decluttering si basano sul principio di tenere solo le cose realmente importanti. Identificate i posti della casa in cui sono stati accumulati oggetti e cercate di stabilire un lasso di tempo in cui fare spazio. Il Decluttering richiede tempo e calma; tutto deve essere vissuto con un momento di piacevole rinascita. Evitate le indecisioni e i ripensamenti: per ogni oggetto la scelta di tenerlo o meno non deve essere rimandata e non facciamoci influenzare dall’oggetto o dal prezzo pagato in passato. Una volta innescato il processo, questa abitudine permetterà di sentire come il disfarsi del superfluo può essere un’esperienza gratificante, soprattutto se si pensa che ciò che è inutile per noi, può essere utile ad altri.

Se desideri avere qualche altro spunto o consigli per i tuoi allenamenti ricordati di seguirci anche su FACEBOOK e INSTAGRAM.
Ogni giorno lo staff di PT STUDIO ti farà compagnia. Buon Wellness!

About The Author

Malla

No Comments

Leave a Reply