Sovrappeso e Sindrome Metabolica
L’alimentazione è un punto chiave per il nostro benessere e rappresenta un fattore determinante del giusto peso e di uno stile di vita sano. Può accadere però che vi siano degli squilibri. Sovrappeso, obesità e il conseguente rischio di sviluppare malattie metaboliche, causate da un’alimentazione scorretta, possono avere gravi conseguenze. Il fabbisogno calorico rappresenta la quantità di energia (calorie) che dobbiamo assumere quotidianamente per far fronte alle funzioni fisiologiche vitali. Se però l’apporto calorico è inferiore o maggiore al fabbisogno energetico giornaliero, si tenderà a dimagrire o ad ingrassare. L’attività fisica copre fino al 15-30% del dispendio energetico totale giornaliero, risultando quindi il miglior metodo per rimanere in forma. La corretta stima del fabbisogno calorico individuale è fondamentale per stabilire un piano alimentare equilibrato e mirato alle esigenze nutrizionali individuali. Una volta conosciuto il fabbisogno individuale in Kcal, è necessario stabilirne la corretta distribuzione tra macronutrienti come proteine, carboidrati e grassi, micronutrienti (vitamine e oligoelementi) e acqua. La quantità di lipidi che garantisce un buon stato di salute risulta pari al 20-25% delle calorie complessive; è bene inoltre non superare il 7-10% di grassi saturi. Le proteine da assumere variano da individuo a individuo, da un minimo del 15% ad un massimo del 20-25% delle calorie totali; il restante del fabbisogno calorico viene fornito dai carboidrati.
Una cura naturale
Se il nostro Medico ha registrato valori elevati della pressione arteriosa, alte concentrazioni di grassi nel sangue, insulino-resistenza, e la nostra circonferenza è decisamente aumentata, è bene correre ai ripari perché siamo probabilmente in presenza della cosiddetta Sindrome Metabolica. Questi fattori tra loro correlati possono concorrere allo sviluppo di patologie a carico dell’apparato circolatorio e del Diabete. Un’attività fisica regolare (circa 30 minuti al giorno) migliora la captazione di insulina da parte dei tessuti, migliora il metabolismo dei carboidrati e contribuisce alla diminuzione del peso corporeo. Una dieta povera di grassi e ricca di Omega-3 diminuisce il colesterolo totale e i trigliceridi, riducendo così la pressione arteriosa e il rischio di Infarto cardiaco, Ictus cerebrale, Trombosi, ecc. Un primo consiglio è limitare il consumo di oli vegetali e di carne, preferendo il consumo di pesce azzurro ricco di Omega-3. Il licopene è una molecola liposolubile, appartenente alla famiglia dei carotenoidi, naturalmente presenti nella buccia del pomodoro; è un ottimo antiossidante in grado di abbassare l’incidenza di patologie croniche, riducendo il rischio cardiovascolare. Utili per attivare il metabolismo e controllare i livelli di glucosio e grassi nel sangue, il Caffè verde e il Tè verde sono piante che si possono assumere anche tramite integratori alimentari o, per il Tè verde, anche tramite infusi e bevande.
Ravanello: un alleato della dieta
Il Ravanello è un ortaggio che possiamo trovare in natura nel periodo primaverile ed estivo. Si tratta di una fonte di minerali e vitamine, tutte le sue varietà contengono gli stessi principi nutritivi: vitamina C, alcune vitamine del gruppo B, calcio, fosforo, sodio, potassio, zolfo, iodio e magnesio. Per il 96% il Ravanello contiene acqua, una buona dose di fibra, scarsi quantitativi di proteine, grassi, zuccheri quindi poco calorico: possiede solo 11 calorie per 100 grammi. Grazie alle fibre e al basso indice glicemico, ha un buon effetto saziante e, unito ad altre verdure, rispetta una scelta alimentare rigorosa con calorie calcolate in modo attento. Inoltre migliora la digestione dei grassi. Per sfruttare tutte le sue proprietà, si consiglia di mangiarlo crudo. Il Ravanello è indicato in caso di difficoltà digestive poiché induce la produzione e secrezione di bile da parte del fegato. I suoi germogli contengono notevoli quantità di sostanze nutritive come vitamine, oligoelementi e aminoacidi essenziali ideali per gli sportivi e per combattere la stanchezza.
Se desideri avere qualche altro spunto o consigli per i tuoi allenamenti ricordati di seguirci anche su FACEBOOK e INSTAGRAM.
Ogni giorno lo staff di PT STUDIO ti farà compagnia. Buon Wellness!
No Comments