IL DOLORE DA SMARTPHONE

dolore smartphoneLa diffusione degli smartphone negli ultimi anni è cresciuta in maniera esponenziale, così come il tempo trascorso a scrivere, navigare su internet e giocare con esso. Dovunque guardiamo possiamo notare qualcuno intento a fissare il proprio smartphone, camminando lungo una strada affollata possiamo più facilmente scontrarci con qualcuno a testa bassa fissa sullo schermo piuttosto che incontrare uno sguardo. Il dolore da smartphone, “TEXT NECK”, è diventato una vera e propria sindrome.

Il termine “Text Neck” è stato utilizzato per la prima volta da un chiropratico americano, il Dr. Dean L. Fishman, pioniere nell’identificazione e trattamento di questa sindrome.
La sua esatta definizione di questo disturbo è:

“Sindrome da uso eccessivo che coinvolge testa, collo e spalle, solitamente conseguenza di eccessive tensioni alla colonna derivate dal guardare in avanti o verso il basso apparecchi elettronici come smartphone, videogames portatili, computer, lettore mp3, e-book reader, ecc. Questo può causare mal di testa, dolori cervicali, dolori a spalle e braccia, disturbi respiratori, e molto altro.”

L’utilizzo di smartphone o tablet comporta una flessione cervicale con un incremento, spesso eccessivo, dell’attività muscolare a livello di collo, schiena e spalle.
Vari studi stanno dimostrando inequivocabilmente che la prolungata o ripetitiva postura con la testa flessa in avanti quando si utilizza lo smartphone è uno dei fattori di rischio per dolori al collo. Soprattutto la scrittura, che è una delle operazioni più frequenti, potrebbe essere il fattore che maggiormente contribuisce al dolore cervicale negli utilizzatori più incalliti.
In una ricerca pubblicata su “Spine Journal”, un gruppo di neurochirurghi americani riporta un aumento dei pazienti con dolore al collo e alla parte alta della schiena, legati ad una scorretta postura dovuta all’uso prolungato degli smartphone. Le persone, infatti, guardano dall’alto in basso quando utilizzano i loro smartphone, in particolare quando inviano un sms o durante la navigazione online o quando guardano un video.
Precedenti studi avevano anche portato alla luce che durante queste attività con lo smartphone alcune persone tengono il collo a circa 45 gradi e il tutto peggiora da seduti.
L’impatto sulla colonna dorsale aumenta alle posizioni flesse più elevate, aggiungono gli autori. Infatti, mentre in una posizione neutra in attesa, la testa pesa circa da 4,5 a 5,4 kg quando ci si piega di 15 gradi, la testa peserà circa 12 chili. Lo stress sulla colonna vertebrale aumenta gradualmente e a 60 gradi, è di 27 kg.

Se questa condizione non viene trattata i disturbi che possono insorgere nel lungo termine sono diversi:

insorgenza di artrite o processi artrosici,
– discopatie ed ernie discali,
disturbi delle funzioni nervose a livello cervicale, insorgenza di parestesie, intorpidimento, formicolii agli arti superiori,
disturbi neurovegetativi dovuti ad un disturbo del Sistema Nervoso Ortosimpatico a livello cervicale (cefalee, emicranie, nevralgie, problemi gastrointestinali, ecc.).

Su questo quadro abbastanza preoccupante, può essere d’aiuto l’osteopatia con le sue tecniche dolci di riequilibrio delle varie strutture del corpo.
L’osteopata in primo luogo eseguirà un’attenta valutazione di tutti quei distretti corporei coinvolti, così come di tutto il corpo andando alla ricerca anche di eventuali compensi che l’organismo ha dovuto attuare per far fronte a queste cattive abitudini posturali.
In linea con i principi osteopatici cercherà di ristabilire le condizioni ottimali dell’organismo, cercando nel breve termine di alleviare il dolore e nel lungo termine di “riprogrammare” l’organismo per una corretta postura, quindi una corretta fisiologia e funzionamento ottimale dell’intero organismo.
Senza però dimenticare che una completa risoluzione può derivare solamente da un cambiamento delle abitudini che hanno portato all’instaurarsi della sindrome “Text Neck”.

Di seguito alcuni consigli per mantenere gli effetti benefici nel tempo.

  1. Ridurre il tempo trascorso sullo smartphone.
  2. Quando utilizziamo lo smartphone o il tablet cerchiamo il più possibile di mantenere lo sguardo orizzontale con il Device in posizione verticale, davanti al viso.
  3. Se si devono leggere lunghi documenti, meglio farlo su una scrivania, con un buon monitor ed una buona postura, con sguardo e testa allineati in orizzontale.
  4. Può essere utile utilizzare una app che ci informa in tempo reale sul tempo di dello smartphone (Apple l’ha inserita in tutti i dispositivi).
  5. Fare pause frequenti e regolari.
  6. Riposare gli occhi guardando l’orizzonte fuori dalla finestra, in ogni caso cercare di rilassare gli occhi guardando un oggetto il più possibile distante da noi, possibilmente all’aperto.
  7. Oltre ai comuni esercizi di stretching consigliati a chi passa diverse ore alla scrivania, fare esercizi e stretching più specifici per la cervicale, spalle e parte alta della schiena.
  8. Fare attenzione alla propria postura prendendosene cura, oltre ai benefici dei trattamenti osteopatici, occorre essere responsabilmente attivi dedicandosi anche ad attività che possono aiutarci a mantenere una buona postura come Pilates e Yoga.

Un discorso a parte lo meritano poi i più piccoli. I bambini di oggi, già assidui utilizzatori di smartphone e tablet, saranno gli adulti di domani che avranno potenziali problemi cronici e dolori che richiederanno tempo e risorse per essere risolti. Considerando anche il fatto che nell’età dello sviluppo il corpo è fortemente influenzabile da fattori esterni, posture e abitudini scorrette, la prevenzione e la cura precoce di questo tipo di problematica risulta di capitale importanza per far sì che non degeneri, rendendo sempre più difficile il recupero con il trascorrere del tempo.
Per chi, invece, non è più in età adolescenziale è meglio correre presto ai ripari adottando stili di vita ed abitudini rispettose del proprio corpo, molto più complesso e sensibile di una qualunque automobile che necessita di manutenzione periodica.
Il corpo è una meravigliosa ed efficiente macchina biologica se rispettato ed utilizzato saggiamente. 

Se desideri avere qualche altro spunto o consigli per i tuoi allenamenti ricordati di seguirci anche su FACEBOOK e INSTAGRAM.
Ogni giorno lo staff di PT STUDIO vi farà compagnia. Buon Wellness!

About The Author

Malla

No Comments

Leave a Reply