COME ESSERE UN RUNNER

runnerCorrere per mantenersi in forma è alla portata di tutti. Oggi è importantissimo coltivare uno stile di vita sano e dinamico e per essere sempre sicuro di poter correre ogni giorno e continuare a migliorare le tue prestazioni, hai a disposizione molte soluzioni. Ma come essere un runner efficace? Iniziamo con alcuni suggerimenti per rimanere in forma, così potrai continuare a sperimentare i numerosi benefici della corsa per la salute e per il tuo equilibrio emotivo, migliorando il tuo allenamento. 

Cross Train
Il cross training consiste nell’introdurre nei propri allenamenti anche esercizi diversi dalla corsa. I benefici che ne derivano sono il rafforzamento della flessibilità, della forza e della resistenza dei gruppi muscolari che solitamente non sono coinvolti quando corri. Ideale per attività fitness di qualsiasi tipo, il cross training allena la stabilità e la forza per rendere articolazioni e muscoli meno esposti a carichi eccessivi e stiramenti.

Evita il superallenamento
Il riposo e il recupero delle energie che hai speso sono importanti quanto le sessioni di allenamento. Durante la fase di riposo, infatti, i muscoli hanno il tempo di recuperare energie e costruire nuove fibre, mentre il subconscio fa proprie le capacità che hai allenato, in modo che siano facilmente a disposizione per la sessione di allenamento successiva.

Presta attenzione alla tua forma fisica
Nella corsa molte lesioni sono la conseguenza di una tecnica inadeguata. Per imparare a correre nel modo corretto sin dall’inizio è importante consultare validi professionisti.

Lavora sulla flessibilità
Più flessibili sono i tuoi muscoli e meno esposto sei al rischio di lesioni in caso di superallenamento. Allena la flessibilità dei muscoli facendo stretching prima e dopo gli allenamenti. Lo stretching prepara i tuoi muscoli per la corsa, allungandone i tessuti e aumentando così il flusso sanguigno e la temperatura muscolare.

Effettua correttamente riscaldamento e raffreddamento
Eseguire 15-20 minuti di riscaldamento, seguiti da una breve fase di stretching, prepara il corpo all’allenamento, grazie alla mobilitazione delle articolazioni, al riscaldamento e all’allungamento dei muscoli, alla coordinazione dei movimenti e alla predisposizione del sistema cardiovascolare in vista dello sforzo previsto. La fase di raffreddamento, invece, che consiste nel ridurre l’intensità della corsa e nell’eseguire lunghe sessioni di stretching, aiuta i muscoli a eliminare le tossine che si formano durante l’allenamento.

Vestiti in modo adeguato
L’oggetto più importante nella borsa da palestra di un runner sono le scarpe da corsa. La scelta del tipo corretto di scarpe serve a proteggere le articolazioni e a conferire stabilità al piede nel contatto col suolo. Le scarpe da corsa ideali si adattano naturalmente alla forma del tuo piede e offrono valido sostegno alle articolazioni, attenuando l’impatto col terreno durante la corsa.

Crea il tuo regime di allenamento in modo graduale
Evita di aumentare in modo eccessivo o improvviso il tempo che dedichi alla corsa o la distanza su cui ti alleni. Teoricamente, l’incremento progressivo del tuo allenamento non dovrebbe essere superiore al 10% per ogni settimana in cui ti alleni. Il cambiamento repentino nell’intensità o nella durata degli esercizi può causare lesioni da superallenamento, poiché il tuo corpo non è in grado di adattarsi in modo altrettanto repentino.

Mangia in modo corretto
Una buona alimentazione è alla base di qualsiasi efficace programma di fitness. L’alimentazione infatti reintegra l’apporto nutritivo che viene speso durante l’allenamento. Una corretta alimentazione significa quindi mettere il tuo fisico nelle migliori condizioni per ristabilirsi ogni volta che hai corso, allontanando il rischio di malattie e di lesioni. Le proteine sono di particolare importanza per la formazione dei muscoli, mentre mangiare carboidrati non raffinati fornisce un apporto energetico a lento rilascio, adeguato a sostenerti durante le sessioni di corsa.

Valuta le tue performance fisiche
Prima di iniziare qualsiasi programma sportivo o di allenamenti consulta il tuo medico. Questo consiglio, scritto a caratteri piccoli, compare sovente nelle pubblicità o nelle istruzioni delle attrezzature sportive; tuttavia, senza la dovuta attenzione resta spesso disatteso, come avviene per i termini e le condizioni che si trovano nei siti Internet. La valutazione completa delle proprie condizioni fisiche può invece rivelare preziose informazioni su qualsiasi problema di salute che ancora non sia evidente o su eventuali patologie: in tal caso queste stesse informazioni ti consentiranno di allenarti in tutta sicurezza.

Varia regolarmente le superfici
Integrando nel tuo programma di fitness esercizi da eseguire sul tapis roulant puoi variare le superfici su cui ti alleni durante la corsa: il tapis roulant ti offre una superficie di corsa assolutamente piana, oltre alle imbottiture che servono ad attutire l’impatto sul terreno e a proteggere meglio le tue articolazioni. Puoi anche variare manualmente la velocità e l’inclinazione della superficie di corsa oppure servirti del programma con le caratteristiche di corsa preimpostate per modificare il tuo percorso virtuale.

Rafforza i tuoi muscoli con un tapis roulant
Molti pensano che un tapis roulant aiuti solamente a migliorare la capacità aerobica. Niente di più sbagliato. Allenarsi su un tapis roulant permette di potenziare i tuoi muscoli. Come fare? Coinvolgi nel movimento anche le braccia, anziché limitarti a impugnare le barre: così tonificherai i muscoli delle braccia e gli addominali. Aumentando l’inclinazione e integrando affondi si tonificano polpacci, cosce e glutei.

Se desideri avere qualche altro spunto per i tuoi allenamenti ricordati di seguirci anche su FACEBOOK e INSTAGRAM
Ogni giorno lo staff di PT STUDIO vi farà compagnia. Buon Wellness!

About The Author

Malla

No Comments

Leave a Reply