COME MANGIARE IN QUARANTENA?

alimentazione quarantena
Se stai cercando informazioni professionali e serie sull’alimentazione in quarantena questo articolo fa proprio al caso tuo. Sappiamo che per mantenerci in forma è fondamentale il movimento, anche con l’allenamento a casa, e curare, in particolar modo in questo periodo di ridotto consumo calorico, l’alimentazione. 
Il nostro corpo ama gli schemi ricorrenti e l’armonia. I ritmi circadiani possono essere influenzati anche dagli orari dei pasti. Ora più che mai, nel periodo del #iorestoacasa, dobbiamo mantenere una routine equilibrata, a partire dalla colazione. Tutto ciò unito anche ad orari regolari di risveglio e di sonno ci permetterà di sentirci al meglio ogni giorno anche rimanendo a casa.

  1. Cosa mangio? L’alimentazione in quarantena (come dovrebbe essere normalmente) necessita di varietà e di un buon bilanciamento fra macronutrienti; deve essere distribuita su 5 pasti; a maggior ragione in questo momento di ridotta attività le porzioni non devono essere abbondanti.
  2. Come? Prepariamo primi piatti con sughi poco elaborati, a base di verdure o di ortaggi. Oppure optiamo per una buonissima zuppa di legumi. Come secondo scegliamo preferibilmente fra carni bianche, pesce, latticini magri, affettati magri e uova. La scusa del “non-ho-tempo” non vale! Se non sai cucinare è il momento di imparare, usando internet tutto è più semplice; oppure segui le dirette di Chef Bottura su Instagram!
  3. Quando? Spesso la noia induce a mangiare di più e fuori orario. Bisogna evitare spuntini ipercalorici, succhi di frutta, bevande zuccherate e/o alcoliche. Preferiamo uno yogurt magro (meglio bianco), un paio di fette biscottate, frutta fresca, ortaggi (finocchi, carote, ravanelli, sedano, etc.). Cerchiamo di tenere già tagliate in frigo la frutta fresca o gli ortaggi, opteremo così per uno spuntino veloce, colorato e ricco di fibre sazianti.
  4. Si raccomanda, soprattutto ora che non dobbiamo correre fra i vari impegni della giornata, di masticare bene e lentamente, per permetterci di percepire il senso di sazietà; concentriamoci sul gusto delle cose senza distrarci con la televisione o altri mass-media utilizzati in maniera passiva; dedichiamo questo tempo a riscoprire il piacere della convivialità a tavola; ricordiamoci ovviamente di bere almeno il tanto decantato litro e mezzo d’acqua (preferibilmente lontano dai pasti).
  5. E’ importante mai come in questo momento seguire le norme igieniche. E’ sempre buona regola consumare cibi cotti, in modo da inattivare il virus. Tra le modalità di cottura preferisci quelle a vapore, ai ferri o al forno, limitando l’uso dei grassi. La frutta e la verdura possono anche essere consumati crudi, purchè ben lavati.

Se desideri avere qualche altro spunto per i tuoi allenamenti a casa ricordati di seguirci anche su FACEBOOK e INSTAGRAM
Ogni giorno lo staff di PT STUDIO vi farà compagnia per poter seguire il consiglio #iorestoacasa. Buon Wellness!

About The Author

Malla

No Comments

Leave a Reply