PILATES NON SOLO MODA
Tutti hanno sentito parlare del Metodo Pilates, e molti pensano sia un allenamento nuovo, in voga oggi. In verità questa disciplina nasce all’inizio del 1900 e prende il nome dal suo inventore Joseph Pilates. Già in quegli anni, dove l’anatomia e la biomeccanica non erano ancora conosciute in modo approfondito, Pilates si ispiró allo Yoga e ad altre filosofie orientali capendo quanto fosse importante l’uso della mente per controllare i muscoli. Questo metodo risulta ancora attuale dal momento che coinvolge i muscoli posturali tra i quali gli addominali, i glutei, gli adduttori, i lombari e le fasce muscolari profonde vicino alla colonna vertebrale e alla pelvi.
Oggi il 90% della popolazione soffre di mal di schiena o ha alterazioni posturali e il metodo Pilates può aiutare sia a prevenirli che ad alleviarne i sintomi. Un altro principio fondamentale degli esercizi di Pilates è l’attivazione muscolare globale per coordinare movimenti di più distretti corporei con la respirazione. Questo concetto è presente anche in metodi più moderni e di moda come l’allenamento funzionale.
Il Pilates aiuta quindi a tonificare il corpo non solo per esigenze estetiche ma anche per migliorare la funzionalità del corpo nei gesti quotidiani. Ma come mai vediamo prevalentemente donne frequentare i corsi di Pilates? Probabilmente perché in passato il metodo è stato molto utilizzato nel mondo della danza ed essendo questo settore prevalentemente femminile si è associato il Pilates a questa realtà senza capire i suoi benefici per tutte le altre categorie di persone. Tutti (uomini compresi!) possono trarre vantaggi da questa disciplina: migliorare la capacità respiratoria nelle attività sportive aerobiche e di forza, migliorare la flessibilità muscolare per prevenire infortuni e tonificare tutti i gruppi muscolari con una particolare attenzione agli addominali che risultano difficoltosi da allenare con le metodologie convenzionali. Inoltre il Pilates si può adattare a tutti a livello di intensità. Il principio della “fluidità nei movimenti” può essere applicato sia su persone anziane o con dolori articolari svolgendo gli esercizi base lentamente sia su giovani attivi strutturando la lezione in maniera dinamica e con esercizi avanzati. La cosa importante è percepire il proprio corpo, si rispettano i propri limiti articolari e si sentono i muscoli “bruciare”. Essere seguiti da un insegnate esperto e qualificato permette di avere un controllo continuo sulla persona per svolgere gli esercizi correttamente e in sicurezza, mi raccomando niente “fai da te”!. Se hai voglia di provare un allenamento diverso e di stare meglio nella tua quotidianità vieni a provare il Pilates!
No Comments